• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEWONTIN, Richard Charles

di Marco Vari - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LEWONTIN, Richard Charles

Marco Vari

Genetista statunitense, nato a New York il 29 marzo 1929. Dapprima professore di Biologia all'università di Chicago (1964-73), è attualmente professore di Zoologia comparata ad Harvard. Nell'ambito dei suoi studi di genetica di popolazione e in particolare sulla ''introgressione'', cioè lo scambio genetico per ibridazione fra specie, ha suggerito l'ipotesi che una popolazione ibrida sia capace di adattarsi a nuove condizioni ambientali più rapidamente della popolazione parentale, a causa della propria aumentata variabilità genetica.

Mantenendo popolazioni pure della mosca della frutta Dacus tryoni e di ibridi di Dacus tryoni e Dacus tryoni neohumeralis in laboratorio a temperature estreme per due anni, L. ha infatti verificato che il successo riproduttivo degli ibridi, anche se inizialmente svantaggiati, aumentava, più rapidamente di quello del ceppo puro, superandolo nelle estreme condizioni ambientali alla fine dell'esperimento. Successivamente, nel corso di ricerche sul polimorfismo cromosomico di popolazioni di Drosophyla pseudoobscura, ha dimostrato che l'entità del polimorfismo cromosomico non condiziona l'entità del polimorfismo genetico. Queste ricerche hanno contribuito a una revisione critica delle ipotesi genetiche fino ad allora considerate valide.

Tra le numerose pubblicazioni di L. si ricordano, in collaborazione con L.C. Birch, Hybridization as a source of variation for adaptation to new environmentes, in Evolution, 20 (1966), pp. 315-36; An estimate of average heterozygosity in man, in American Journal of Human Genetics, 19 (1967), pp. 681-85; in collaborazione con S. Prakash e J.L. Hubby, A molecular approach to the study of genic heterozygosity in natural populations. IV: Patterns of genic variation in central, marginal and isolated populations of Drosophila pseudoobscura, in Genetics, 61 (1969), pp. 841-58; Race and intelligence, in Bulletin of the Atomic Scientists (marzo 1970), pp. 2-8; The genetic basis of evolutionary change (1974); Human diversity (1982); Not in our genes: biology, ideology and human nature (1984); in collaborazione con R. Levins, The dialectical biologist (1985); in collaborazione con M. Schiff, Education and class: the irrilevance of IQ genetic studies (1986); Biology as ideology: the doctrine of DNA (1993).

Vedi anche
Charles Robert Darwin Naturalista inglese (Shrewsbury, Shropshire, 1809 - Downe, Londra, 1882). Nipote di E. Darwin, filosofo, medico e naturalista. Dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, formulò una teoria sull'evoluzione di tutti i viventi e dell'uomo. Le sue idee hanno contribuito a formare la cultura del Novecento. Formazione ... sociobiologia Disciplina che, partendo da una base biologico-evoluzionistica, si propone di dare un’interpretazione unificante di tutti i comportamenti sociali delle varie specie animali, fino all’uomo. La sociobiologia utilizza i dati delle varie discipline che si occupano del comportamento animale, dalla genetica ... Mayr, Ernst Walter Biologo tedesco (Kempten, Baviera, 1904 - Bedford, Massachusetts, 2005). Laureatosi a Berlino, si trasferì negli USA nel 1931 e fu assistente e poi curatore all'American museum of natural his tory di New York. Dal 1953 prof. di zoologia alla Harvard University. Socio straniero dei Lincei (1980), premio ... adattamento biologia In biologia per adattamento s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di raggiungere la correlazione suddetta. L’adattamento può rivestire due aspetti, a seconda che ...
Tag
  • GENETICA DI POPOLAZIONE
  • VARIABILITÀ GENETICA
  • INTROGRESSIONE
  • POLIMORFISMO
  • NEW YORK
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali