• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SHERIDAN, Richard Brinsley

di Ernest de Sélincourt - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SHERIDAN, Richard Brinsley

Ernest de Sélincourt

Drammaturgo e oratore inglese, nato a Dublino il 30 ottobre 1751, ivi morto il 7 luglio 1816. Suo nonno era amico dello Swift; suo padre, un drammaturgo mediocre, sposò Frances Chamberlaine, romanziera, la cui opera meritò il plauso di Johnson. Riccardo era il loro secondo figlio. Fu educato ad Harrow e s'istruì profondamente nella letteratura inglese. Il suo primo lavoro, The Rivals, fu messo in scena nel 1775, ma ebbe poco successo per la cattiva esecuzione: la sua ripresa due anni dopo fu un trionfo. Nel frattempo aveva scritto St Patrick's Day e The Duenna (fondato sulla Country Wife di Wycherley): un'operetta comica che fu rappresentata per 75 sere. Nel 1776 rilevò la quota di azioni di Garrick del Drury Lane Theatre e ne divenne il gerente: nel 1777 scrisse The Trip to Scarborough (un adattamento del Relapse di Vanburgh) e The School for Scandal, il capolavoro della commedia artificiosa inglese. Questo lavoro non mostra uno studio profondo della natura umana, e non presenta che le situazioni tradizionali e i caratteri convenzionali della vecchia commedia; ma è sempre vivo per la magistrale trattazione dell'intreccio e per il brillante spirito epigrammatico del dialogo.

Seguì nel 1779 The Critic, il miglior lavoro burlesco inglese (suggerito dal Rehearsal di Buckingham), satira spiritosa dei poetastri e critici dell'epoca, che poi si muta in una squisita parodia della tragedia pseudo-storica. L'ultima opera dello Sh., Pizarro (1799), un melodramma romantico, dovette il suo successo alla recitazione delle famose attrici Jordan e Siddons. Nel 1780 lo Sh. entrò a far parte del Parlamento come rappresentante di Stafford, e sostenitore di Fox, e con il suo spirito brillante e la sua eloquenza misurata e signorile acquistò presto, come oratore, una grandissima fama. Il suo discorso d'accusa di Warren Hastings durato sei ore (1788) è rimasto celebre, come anche quelli in difesa della rivoluzione francese e contro la guerra alla Francia (1794), in difesa della libertà di stampa (1796), contro l'unione dell'Irlanda (1799) e per eccitare alla resistenza a Bonaparte (1803). Per alcuni anni fu il consigliere privato del principe di Galles e durante la sua vita politica ebbe più volte degl'incarichi nel governo: sottosegretario per gli Affari esteri (1782), ministro delle Finanze (1783) e tesoriere della Marina (1806); se avesse appartenuto a una delle grandi famiglie whig, avrebbe certamente tenuto uno dei posti più elevati.

Nel 1809 il Drury Lane Theatre, che era stato riedificato nel 1791, fu raso al suolo da un incendio e lo Sh. subì una perdita finanziaria, da cui non si riebbe, tanto che nel 1813 fu imprigionato per debiti: morì tre anni dopo e fu seppellito nella Westminster Abbey.

Ediz. e bibl.: Plays, a cura di Rae, W. Fraser, Londra 1902, ed. World's Classics, ivi 1905; Speeches, voll. 5, ivi 1816; Memoirs, a cura di Moore, voll. 2, ivi 1825; Biografia di Mrs Oliphaat, ivi 1883.

Vedi anche
William Charles Macready Macready ‹mëkrìidi›, William Charles. - Attore (Londra 1793 - Cheltenham 1873); esordì nel 1810 a Birmingham, ma la sua fama fu consacrata nel 1819 con l'interpretazione del Riccardo III. Nel 1821 fu in Francia e Italia, nel 1823 passò al Drury Lane. Nel 1837-39 fu nella direzione del Covent Garden, ... Madame Vèstris Vèstris, Madame. - Nome d'arte dell'attrice Françoise-Marie-Rosette Gourgaud (Marsiglia 1743 - Parigi 1804); sorella di Dugazon e moglie di Angiolo Vestris, Madame, fratello del celebre Gaetano e amoroso alla Comédie Italienne. Dopo aver recitato a Stoccarda debuttò nel 1768 alla Comédie-Française e ... teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. ● Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. 1. Il teatro come edificio: l’antichità In Grecia, nell’età omerico-micenea, riti dionisiaci e cori ditirambici si svolgono in appositi ... Dublino (ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (506.211 ab. nel 2006; 1.070.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste orientali dell’isola, nella baia ...
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • PRINCIPE DI GALLES
  • WARREN HASTINGS
  • OPERETTA
  • DUBLINO
Altri risultati per SHERIDAN, Richard Brinsley
  • Sheridan, Richard Brinsley
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo e oratore inglese (Dublino 1751 - Londra 1816), tra i migliori commediografi del sec. 18º. Esordì nel 1775 al Covent Garden di Londra con The rivals. Nel frattempo aveva dato alle scene St. Patrick's day e The Duenna, operetta comica fondata su The country wife di W. Wycherley, che ebbe ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali