• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricevuta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

ricevuta


Dichiarazione, scritta e firmata, rilasciata da chi riceve qualcosa a qualsiasi titolo (prestito, versamento, restituzione e in genere pagamento di una somma, consegna o deposito di oggetti ecc.), alla persona che gliel’ha data.

La ricevuta fiscale

Documento attestante l’avvenuto pagamento di una prestazione o di una merce da parte del cliente. Introdotta nel 1979, oggetto di successive modifiche, la r. fiscale deve essere rilasciata per prestazioni rese sia in locali aperti al pubblico sia in forma ambulante o di posteggio, ovvero nell’abitazione dei clienti. La r., datata, numerata e indicante il nominativo e l’ubicazione dell’emittente, deve essere emessa in duplice esemplare, uno da consegnare al cliente, utilizzando stampati conformi al modello ministeriale. Essa deve inoltre indicare la natura, la qualità e la quantità dei beni e dei servizi formanti oggetto della prestazione e l’ammontare del corrispettivo dovuto comprensivo dell’IVA.

La ricevuta bancaria (o RIBA)

Documento probatorio di un credito, con indicazione della data del pagamento, che permette al creditore di ottenere il pagamento dello stesso; viene consegnata dal creditore alla banca affinché questa provveda alla riscossione e poi la trasmetta, attraverso una apposita procedura interbancaria, alla banca domiciliataria la quale invia un avviso di pagamento al debitore. Una volta che la banca avrà incassato l’importo della RIBA, questo, dedotti gli averi e le spese, verrà messo a disposizione del cliente-creditore tramite accredito in conto corrente. Nel caso in cui il debitore, alla scadenza, non esegua il pagamento, la banca comunicherà al proprio cliente il mancato incasso (modalità di accredito ‘al dopo incasso’).

Nella maggior parte dei casi la banca rende immediatamente disponibile al proprio cliente (previa concessione di un ‘castelletto’, cioè di un affidamento bancario e fino a tale limite) il valore nominale della r., anticipando quindi il credito che la stessa rappresenta (cosiddetto anticipo salvo buon fine o RIBA salvo buon fine). In caso di r. insoluta, la banca del creditore dovrà rivalersi nei confronti del proprio cliente (e non del debitore) poiché la RIBA non rappresenta un titolo di credito e come tale non può dar luogo alla cessione del diritto sottostante. Nel caso di anticipazione salvo buon fine, il cliente corrisponderà alla banca anche gli interessi e gli oneri per l’anticipazione concessa

Vocabolario
ricevuta
ricevuta s. f. [der. di ricevere]. – 1. L’atto del ricevere, il fatto di venire ricevuto, solo nelle espressioni, proprie del linguaggio comm. e amministr., dichiarazione di ricevuta e accusare ricevuta (di una lettera, di una circolare,...
ricévere
ricevere ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è spesso implicita la volontà di accettare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali