• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [21]
Arti visive [13]
Religioni [8]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Matematica [4]
Storia [4]
Temi generali [3]
Sport [3]
Astronomia [3]

MOCETTO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCETTO, Girolamo Giorgio Tagliaferro MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo. Questi dati si ricavano [...] cura di G. Agosti, Firenze 2001, pp. 134-138, 141-144; G.J. van der Sman, Le siècle de Titien. Gravures vénitiennes de la Renaissance, Zwolle 2002, pp. 51-57; G.C.F. Villa, in Pinacoteca civica di Vicenza. Dipinti dal XIV al XVI secolo, a cura di M.E ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – BARTOLOMEO MONTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCETTO, Girolamo (2)
Mostra Tutti

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297) Luigi Cardi Carmelo Gozzo Jeannette E. Koch Piccio Eugenia Schneider Equini Kees Verheul-Liesbeth Crommelin Gert Jonker BASSI [...] il suo centro per bambini handicappati ad Amsterdam (1960); un suo quartiere residenziale, fatto di case basse, a Zwolle (in fase di realizzazione nel 1975) ha ancora certe caratteristiche che ricordano l'atmosfera intima della kasbah. Hertzberger è ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] Johan Maurits van Nassau Stichting, 1979. van den Boogert 1999: Rembrandt's treasures, edited by Bob van den Boogert, Zwolle, Waanders; Amsterdam, Rembrandt House Museum, 1999. Davis 1995: Davis, Natalie Zemon, Women on the margins. Three seventeenth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

GIOVANNI di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Paolo Carolyn C. Wilson Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] panels, in Arte cristiana, LXXXIV (1996), pp. 420-434; J. Panders, The underdrawings of G. di P., Berlin 1997; Id., Some examples of fifteenth-century Sienese underdrawing, in Album discipulorum J.R.J. van Asperen de Boer, Zwolle 1997, pp. 162-170. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PAOLO DI GIOVANNI FEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Paolo (3)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ) e Jan Veldener (1478). Tredici altre città poi ospitarono torchi, fra i più attivi quelli di Delf, Gouda, Deventer, Zwolle, Leida e Haarlem. Alcune opere sono rimaste celebri per la ricchezza e originalità delle illustrazioni: fra esse il Dialogus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] anni a venire; alcuni antichi manoscritti provenienti dalla Slesia e da Praga ne riportano altre versioni; anche Enrico Arnaut di Zwolle le utilizzò (nel Nord dell'Olanda), chiamandole 'tavole inglesi'. Nel XV sec. esse furono tradotte in ebraico da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma

I classici della pittura (2016)

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma Vincenzo Farinella La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] ), München 2012; Raphael and his school, a cura di A. Gnann, M.C. Plomp, catalogo della mostra (Haarlem 2012-2013), Zwolle 2012; Raphaël. Les dernières années, a cura di T. Henry, P. Joannides, catalogo della mostra (Madrid-Paris 2012-2013), Paris ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets Krzysztof Pomian I cabinets Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Ter gelegenheid van de tentoonstelling […] in het Amsterdams Historisch Museum, hoofdredactie Ellinoor Bergvelt et Renée Kistemaker, Zwolle, Waanders; Amsterdam, Amsterdams Historisch Museum, 1992. Blair 1997: Blair, Ann, The theater of nature. Jean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] due di coppia maschile 1. Stephen Hawkins e Peter Antonie AUS 2. Arnold Jonke e Christoph Zerbst AUT 3. Henk-Jan Zwolle e Nicolaas Rienks NED quattro senza maschile 1. Australia 2. Stati Uniti 3. Slovenia 8. Italia quattro con maschile 1 ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] tre canne, di cui una accordata a un'ottava superiore rispetto alle altre. Secondo la tarda testimonianza di Henri Arnault de Zwolle, che risale al 1440, queste fourniture (file di canne) potevano essere arricchite da un numero variabile di canne che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
burqini
burqini s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali