SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] da una medaglia coniata nel 1577, da un manoscritto musicale della Ratsschulbibliothek di Zwickau (Mus. 74.1), che in testa al mottetto Christus vere languores riporta la seguente iscrizione: Ultima Cantio Antonij Scandelli, qui 18 Januarij die, ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] , divenne capofficina.
Dopo queste prime esperienze lavorative, il G. studiò in Germania, laureandosi in ingegneria al Politecnico di Zwickau, in Sassonia. Rientrato in Italia nel 1909, espletò un anno di servizio militare, quindi, nel 1912, venne ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 219, 419; R. Vollhardt, Bibliographie der Musikwerke in der Rauschulbibliothek zu Zwickau bearbeitet, Leipzig 1896, pp. 17 s., 63; L. Torchi, L'arte musicale in Italia, Milano 1898-1907, III, pp ...
Leggi Tutto
FAÀ, Orazio
Raoul Meloncelli
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo musicista, nato a Casale Monferrato nella prima metà del secolo XVI da famiglia aristocratica originaria di Fontanile. [...] di Dresda, nella Bayerische Staatsbibliothek di Monaco, nella British Library di Londra e nella Ratsschulbibliothek di Zwickau.
Tipico compositore dilettante di buona formazione, legato all'ambiente di corte, il F. appartiene alla numerosa ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] nei territori di Sassonia e Meissen abbracciò tutta la zona centrale tedesca.
Lo stesso M. a marzo si recò da Lipsia a Zwickau, a maggio era a Torgau, Wittenberg, Luckau e Grossenhain, a giugno si diresse a Görlitz passando per Bautzen. Le entrate ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] mensile di 800 fiorini e la "riserva" del reggimento da lui comandato.
Particolarmente brillante il suo operato nel recupero di Zwickau per il quale il principe elettore di Sassonia Giovanni Giorgio I si complimenta, il 9 giugno 1641, con una lettera ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] di Ecce beatam lucem (su testo di Melissus, alias Paul Schede), noto attraverso un più tardo manoscritto tedesco conservato a Zwickau (1587; edizione a cura di H. Keyte, London 1980): il modo d’impianto e le chiavi corrispondendo appieno a quelle ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] dell’organo. Altri manoscritti sono in biblioteche di Roma, Bologna, Vienna, Berlino, Dresda, Monaco di Baviera, Zwickau, Breslavia (cfr. Newcomb, 2001). Al cantore pontificio Orazio Griffi va forse accreditata la compilazione del manoscritto Regole ...
Leggi Tutto