• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [20]
Musica [5]
Religioni [5]
Storia [6]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Letteratura [2]
Sport [2]

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Parler, U. von Ensingen con i figli e M. Böblinger (1473-93). Una scuola omogenea opera nella Sassonia superiore (Zwickau, Freiberg ecc.). Acquista importanza l’architettura profana con l’uso del mattone nei municipi di Münster (1355), Brunswick (14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

SENFL, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

SENFL, Ludwig Karl August Rosenthal Compositore tedesco del sec. XVI. Nato probabilmente tra il 1490 e 1492 a Basilea, si trasferì presto a Zurigo. Morì a Monaco nel 1555. Probabilmente figlio di un [...] il Choralis Constantinus di H. Isaak. Molte sue opere sono disperse in raccolte e manoscritti a Monaco, Ratisbona, Zwickau, Breslavia, Stoccarda, Basilea, Dresda, Vienna, ecc. Ne contiene anche il Canzoniere di H. Ott (1544, pubblicato nuovamente ... Leggi Tutto

BURGDORF

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Svizzera (cantone di Berna) a 536 m. s. m., sulla sinistra dell'Emme, allo sbocco dell'Emmental. Sorge sui pendii d'un colle dominato dal castello. Ha 9477 ab. (1920), quasi tutti di lingua [...] e nella collezione del Ginnasio si conservano antichità regionali preistoriche e medievali. Bibl.: J. R. Aeschlimann, Geschichte von Burgdorf, Zwickau s. a.; W. Boss, in Historisch-biographisches Lexikon der Schweiz, II, Neuchâtel 1924, pp. 438-42. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA TEDESCA – ZÄHRINGEN – NEUCHÂTEL – SVIZZERA – CANTORIA

JACOBI, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBI, Johann Georg Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco, nato il 2 settembre 1740 a Düsseldorf, morto il 4 gennaio 1814 a Friburgo in Brisgovia. Fratello maggiore del filosofo Friedrich Heinrich [...] Abschied an Amor, 1769. Cfr. Sämtliche Werke, Zurigo 1807-1813, voll. 7; quale ottavo volume uscì, nel 1822, la vita del poeta a cura di A.v. Ittner. Bibl.: J. Longo, L. Sterne, und J. G. J., Vienna 1898; O. Manthey-Zorn, jacobis Iris, Zwickau 1905. ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ANACREONTICO – HALBERSTADT – DÜSSELDORF – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBI, Johann Georg (1)
Mostra Tutti

FATTORINI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORINI, Gabriele Luca Della Libera Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche. Tra il [...] del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 219, 419; R. Vollhardt, Bibliographie der Musikwerke in der Rauschulbibliothek zu Zwickau bearbeitet, Leipzig 1896, pp. 17 s., 63; L. Torchi, L'arte musicale in Italia, Milano 1898-1907, III, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGRICOLA, Martin

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicografo e musicista tedesco del sec. XVI. Nacque in Prussia, nel Brandeburgo, l'anno 1486, morì a Magdeburgo nel 1556. Autodidatta, si formò una varia ed ampia coltura. Nel 1510 fissò dimora a Magdeburgo, [...] Wenceslai de Nova Doma ex variis musicorum scriptis pro Magdeburgensis scholae tjronibus collecta (1540; cop. a Zwickau, Rathausbibl.); Quaestiones vulgatiores in musicam pro Magdeburgensis scholae pueris digestae (1543, cop. a Darmstadt, Hofbibl ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT EITNER – BRANDEBURGO – MAGDEBURGO – A. PORTÒ – UMANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLA, Martin (1)
Mostra Tutti

LOGISTI

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGISTI (λογισταί) Margherita Guarducci Questo nome derivante dalla parola λόγος nella sua accezione di "conto, calcolo", fu dato nell'antichità classica ad alcuni magistrati il cui ufficio principale [...] v. Wilamowitz, Aristoteles u. Athen, II, Berlino 1893, p. 231 segg.; E. Koch, De Atheniensium logistis, euthynis, synegoris, Zwickau 1894; Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq. grecques et romaines, s. v. Logistae; O. Schulthess ... Leggi Tutto

Sassonia

Enciclopedia on line

(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] metropolitane di Dresda e di Lipsia e nella vasta conurbazione organizzatasi intorno ai due centri di Chemnitz e di Zwickau. Come tutti gli altri Länder orientali, anche la Sassonia ha attraversato, dalla riunificazione della Germania, un periodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassonia (5)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione Arsenio Frugoni Giorgio Brugnoli L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...]  M3 Ri V sono stati pubblicati in fototipia da F. SCHNEIDER, Die Handschriften des Briefes Dantes an Can Grande della Scala, Zwickau Sa., Ullmann, 1933; Bg fu collazionato da A. MANCINI, Un nuovo codice dell'Epistola a Can Grande, in «Studi danteschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

FAÀ, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ, Orazio Raoul Meloncelli Scarsissime sono le notizie biografiche su questo musicista, nato a Casale Monferrato nella prima metà del secolo XVI da famiglia aristocratica originaria di Fontanile. [...] di Dresda, nella Bayerische Staatsbibliothek di Monaco, nella British Library di Londra e nella Ratsschulbibliothek di Zwickau. Tipico compositore dilettante di buona formazione, legato all'ambiente di corte, il F. appartiene alla numerosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali