• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [20]
Musica [5]
Religioni [5]
Storia [6]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Letteratura [2]
Sport [2]

Riedel, Lars

Enciclopedia dello Sport (2004)

Riedel, Lars Roberto L. Quercetani Germania • Zwickau, 28 giugno 1967 • Specialità: Lancio del disco Nato e cresciuto nella Repubblica Democratica Tedesca, ha avuto come tecnico Karl-Heinz Steinmetz. [...] Alto 1,99 m per 110 kg, a parziale differenza di Jürgen Schult (più anziano di 7 anni), ha ottenuto tutti i suoi maggiori successi dopo l'unificazione. È stato il più grande discobolo dell'ultimo decennio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHURTZ, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHURTZ, Heinrich Arthur Haberlandt Etnologo tedesco, nato l'11 dicembre 1863 a Zwickau, morto il 2 maggio 1903 a Brema, dove lavorava fino dal 1893 nel Museo civico di storia naturale e di etnografia. Scolaro [...] di F. Ratzel, trattò, con la sua tesi di dottorato, del coltello da getto dei Negri (Das Wurfeisen der Neger, in Internat. Archiv f. Etnographie, Leida 1889). Pur occupandosi della tipologia, con le sue ... Leggi Tutto

CRIMMITSCHAU

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Sassonia occidentale nel distretto di Zwickau, 60 km. a sud di Lipsia, sulla linea ferroviaria Lipsia-Hof, con 27.120 ab. (20 mila nel 1885), per la maggior parte evangelici. È posta a 220 [...] tessile, fu danneggiata dalla guerra dei Trent'anni; risorse poi nel secolo XVIII per l'attiva fabbricazione di stoffe, cui si aggiunse, a partire dal 1858, la costruzione di macchine, facilitata dalla vicinanza del bacino carbonifero di Zwickau. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – INDUSTRIA TESSILE – CARBONIFERO – ZWICKAU – ELBA

Krebs

Enciclopedia on line

Krebs Musicista (Buttelstedt, Weimar, 1713 - Altenburg 1780). Allievo di J. S. Bach; fu (1737) organista a Zwickau, al castello di Zeitz (1744) e alla corte di Altenburg (1756). Compose molti studî e preludî [...] per strumenti a tastiera, sei sonate a tre, sonate per cembalo e flauto, un concerto, non discostandosi dallo stile bachiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: J. S. BACH – ALTENBURG – TASTIERA – ZWICKAU – CEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krebs (1)
Mostra Tutti

WERDAU

Enciclopedia Italiana (1937)

WERDAU (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città industriale della Sassonia occidentale, nel distretto di Zwickau, posta a occidente di questa città e a S. di Crimmitschau, 274 m. s. m., sul fiume Pleisse, [...] di sviluppo specie per quanto riguarda gli opifici tessili e la lavorazione meccanica, data la vicinanza del carbone (bacino di Zwickau): si tinge cotone, si lavora lana, si fabbricano vetture ferroviarie. Werdau, che conta (1933) 21.590 ab., è anche ... Leggi Tutto

KRAUSE, Jacob

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAUSE (Kraus, Krauss, Krausse), Jacob Max Husung Celebre legatore tedesco del sec. XVI. Nato a Zwickau (Sassonia) verisimilmente nel 1532 e ivi educato, dové forse apprendere il gusto francese nei [...] suoi viaggi a Ginevra, Lione e Parigi. Nominato maestro nel 1561 ad Augusta, città nota in quel tempo per gli splendori della famiglia Fugger, non trascurò i modelli che giungevano dall'Italia. Nel 1566 ... Leggi Tutto

TISCHENDORF, Lobegott Friedrich Constantin, von

Enciclopedia Italiana (1937)

TISCHENDORF, Lobegott Friedrich Constantin, von Giuseppe Ricciotti Biblista e teologo tedesco, nato a Lengefeld presso Zwickau in Sassonia il 18 gennaio 1815, morto a Lipsia il 7 dicembre 1874. Studiò [...] a Lipsia, e nel 1840 vi conseguì la libera docenza nella facoltà teologica. Già indirizzatosi a studî di critica testuale, cominciò in quello stesso anno viaggi che proseguì per 4 anni attraverso la Francia, ... Leggi Tutto

REICHENBACH im Vogtland

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENBACH im Vogtland (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Città industriale della Sassonia (distretto di Zwickau), nella parte settentrionale del Vogtland, non lontana dal confine tra Sassonia e Turingia, [...] posta sul fiume Göltzsch (affluente dell'Elster), che scorre in una valle fortemente incassata, 50 km. SO. di Chemnitz, 391 m. sul mare. Data la buona posizione commerciale su un'antica strada che unisce ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MONTI METALLIFERI – CHEMNITZ – TURINGIA – FILATURA

FRÖBE, Gert

Enciclopedia del Cinema (2003)

FROBE, Gert Italo Moscati Fröbe, Gert (propr. Karl Gerhart) Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Planitz (od. Zwickau, Sassonia) il 25 febbraio 1913 e morto a Monaco di Baviera il 5 settembre [...] 1988. Caratterista di talento, nei quasi cento film interpretati ebbe i ruoli più diversi; la sua immagine rimane tuttavia legata soprattutto alle parti di tedesco malvagio o grottesco in varie coproduzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LUCHINO VISCONTI – JULIEN DUVIVIER – INGMAR BERGMAN – HENRI VERNEUIL

ABECEDARIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

Soprannome affibbiato per antifrasi (quasi difensori dell'ABC) a quegli Anabattisti, che, come Nicola Storch (Zwickau, 1522) e per un certo tempo Carlostadio, esagerando il principio luterano della ispirazione [...] interna concessa a ciascun fedele, insegnavano esser perfetto chi ad essa unicamente attingesse le proprie cognizioni, ignorando del rimanente, non solo lo scritto della Bibbia, ma fin le lettere dell'alfabeto. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: ANABATTISTI – ANTIFRASI – LUTERANO – BIBBIA – ABC
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali