Ingegnere (Liptovský Svätý Mikuláš, Slovacchia Centrale, 1859 - Zurigo 1942), prof. di ingegneria meccanica nell'univ. di Zurigo (1892-1929). È noto per importanti ricerche sulle turbine a vapore e a gas; [...] molto apprezzato il suo trattato Dampf und Gasturbinen (1903), che ha avuto molte edizioni e traduzioni ...
Leggi Tutto
Fisico teorico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1900 - Zurigo 1958), figlio di Wolfgang Joseph. Ha compiuto fondamentali ricerche di meccanica quantistica e di relatività. Ha ricevuto il premio [...] basata sull'ipotesi del neutrino. Nei periodi trascorsi a Princeton si occupò di teoria dei mesoni. Al suo ritorno a Zurigo, dopo la fine della seconda guerra mondiale, continuò a occuparsi di teoria quantistica dei campi e di fisica delle particelle ...
Leggi Tutto
Chimico svizzero di origine croata (Vukovar 1887 - Zurigo 1976), allievo di H. Staudinger, prof. di chimica organica a Utrecht, poi al politecnico di Zurigo; accademico pontificio (1942) e socio straniero [...] dei Lincei (1948). Nel 1939 ottenne il premio Nobel per i fondamentali contributi apportati alla chimica dei terpeni (enunciò la regola isoprenica) e degli steroidi (sintetizzò il testosterone e definì ...
Leggi Tutto
Scultore ungherese naturalizzato svizzero (Banica, Transilvania, 1907 - Zurigo 1965). Falegname, a Budapest seguì i corsi della scuola di arte decorativa e studiò pittura, fu in seguito a Parigi e infine [...] dal 1942 visse a Zurigo. Nel 1946 eseguì dipinti e collage in rilievo, incorporando nei suoi lavori materiali insoliti (sabbia, erbe secche, perle, bottoni, ecc.); nel 1951 elaborò rilievi colorati e luminosi; dal 1954 si dedicò alle immagini in ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista tedesco (Berlino 1869 - Kilchberg, Zurigo, 1966). Il suo pensiero è centrato su un ideale di sviluppo integrale dell'uomo che si esempla sulla figura del Cristo e indica in una salda [...] nel volume Die Hauptaufgaben der Erziehung (1959; trad. it. 1961).
Vita
Professore di etica e pedagogia al politecnico di Zurigo (1901), poi ordinario a Monaco (1912) da dove, nel 1917, dovette riparare a Berna per la sua propaganda pacifista ...
Leggi Tutto
Fisiologo svizzero (Ober Uzwil, S. Gallo, 1877 - Zurigo 1950); autore di numerose ricerche sulle proteine, sui fermenti, ecc., prof. all'univ. di Halle; ha diretto due grandi manuali sui metodi di ricerca [...] in biologia e in biochimica; accad. pontificio (1936) ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero di lingua tedesca (Einsiedeln 1865 - Zurigo 1933), autore di poesie in dialetto. Tra i suoi scritti: Geschichten aus den Schwyzerbergen (1894); Erzählungen aus der Urschweiz (1899); [...] Das Ruhebänklein (1923); Der doppelte Matthias und seine Töchter (1929) ...
Leggi Tutto
Filosofo delle religioni (Bruchhausen, Sassonia Inferiore, 1789 - Zurigo 1866). Ebreo, medico ad Altona (1813-45), visse poi per lo più a Roma. Sostenitore, spesso in contrasto col giudaismo ufficiale, [...] di una netta differenziazione tra religione e filosofia. Opera principale: Die Offenbarung nach dem Lehrbegriff der Synagoge (1835-66). Scrisse anche poesie ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense di origine tedesca (Königsberg 1928 - Zurigo 1999); prof. all'univ. di New York. Ha dato importanti contributi soprattutto nella teoria delle perturbazioni in meccanica classica, [...] per i quali ha ricevuto il Wolf Prize (1994). Tra le opere: Stable and random motions in dynamical systems (2001, 2ª ed. ampliata) ...
Leggi Tutto
Pittore (Basilea 1831 - ivi 1903). Visse a Zurigo e in Italia, stabilendosi a Basilea dal 1867. Autore di paesaggi e scene di genere e soprattutto di quadri storici che trattò con saldo realismo (affreschi [...] nella cappella di Guglielmo Tell sul Lago dei Quattro Cantoni, 1880-84; ecc.) ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...