{{{1}}}
Naturalista (Bohlsbach, Baden, 1779 - Zurigo 1851), uno dei principali esponenti della Naturphilosophie. Studiò medicina a Friburgo, interessandosi anche alla filosofia e pubblicando Übersicht [...] dal 1817, della rivista Isis. Costretto nel 1819 a dimettersi per le sue idee liberali, fu poi prof. a Monaco (1827) e a Zurigo (dal 1833), dove fu il primo rettore dell'allora fondato Ateneo. O. fu anche il promotore (1822) dei congressi annuali dei ...
Leggi Tutto
Pittore svizzero (Südernlinden, Berna, 1888 - Zurigo 1967). Allievo di A. Hölzel, fu successivamente influenzato dal cubismo e dall'arte di R. Delaunay, che lo aprì alla sperimentazione di forme astratte [...] nel 1923. I. continuò la sua attività didattica prima a Berlino (1926-31), poi a Krefeld (1932-38) e infine a Zurigo, dove fu direttore della scuola e del museo di arti applicate e della scuola di tessitura, e organizzò il Rietberg Museum. Negli ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Karlsruhe 1904 - Zollikon, Zurigo, 1981). Discepolo di A. Sommerfeld, ha elaborato la teoria quantistica del legame omopolare della molecola di idrogeno (teoria di H.-London) e la teoria [...] ).
Vita e attività
Docente nell'univ. di Gottinga (1929), poi in quelle di Bristol, di Dublino e (dal 1949) di Zurigo. Ha compiuto notevoli ricerche di fisica teorica; in particolare ha dato la teoria quantistica del legame chimico omopolare e della ...
Leggi Tutto
Scultore svizzero (Wolfwill, Soletta, 1848 - Zurigo 1919). Ebbe fama per molti monumenti; popolare quello a Guglielmo Tell, ad Altdorf (1895). ...
Leggi Tutto
Geografo svizzero (Uhwiesen-Laufen 1825 - Zurigo 1896); cultore di studî di toponomastica e di storia della terminologia geografica. Sue opere: Nomina geographica (1872); Der Völkergeist in den geographischen [...] Namen (1894) ...
Leggi Tutto
Medico svizzero (Zofingen, Argovia, 1829 - Zurigo 1903). Si dedicò in modo particolare a ricerche di farmacologia e sul sistema nervoso, studiando, in relazione al midollo, quelli che ora vengono chiamati [...] fascio di G. e nucleo di Goll ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra (Vienna 1883 - Zurigo 1968). Studiò al conservatorio di Vienna con E. Mandyczewski. Iniziò la sua attività nel 1907, dirigendo in molti teatri e sale da concerto di Austria e Germania. [...] Dal 1933 al 1937 fu direttore della Società filarmonica di Leningrado e nel 1938 si trasferì negli USA. Nel 1950 fu nominato direttore della Filarmonica di Berlino ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico svizzero (Zurigo 1888 - ivi 1962), fondatore (1925) e presidente (1941) del "Migros" (originariamente società di trasporto di importazioni, sviluppatasi fino a divenire il più [...] potente gruppo finanziario svizzero), deputato (1935-40 e 1943-49) nel Consiglio nazionale per il partito degli indipendenti (Landesring der Unabhängigen) da lui stesso fondato, direttore del giornale ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero di lingua tedesca (Zurigo 1763 - Rapperswil 1827). Allievo di S. Gessner nella poesia come nell'arte del disegno, fu il primo in Svizzera a usare il dialetto nella prosa narrativa (De [...] Vikari; De Herr Heiri; ecc.); fu anche uomo di varia cultura, studiò l'antica storia del suo paese, e ne raccolse i Volkslieder. Come negli scritti in prosa, così nelle liriche (famosa è: Freut euch des ...
Leggi Tutto
Industriale svizzero (Kemptthal, Svizzera, 1846 - Zurigo 1912); fondatore (1897) di un'azienda per la produzione, secondo procedimenti da lui studiati, di estratti di carne, brodo concentrato e simili. [...] La società (Maggi-Unternehmungen AG, con sede a Kemptthal) si è sviluppata in molti paesi europei e negli USA. Con l'avvento degli estratti per brodo a base di glutammato, più economici degli estratti ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...