• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [2630]
Archeologia [166]
Biografie [961]
Arti visive [444]
Storia [223]
Letteratura [152]
Religioni [133]
Fisica [89]
Geografia [75]
Musica [82]
Matematica [68]

PACAZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PACAZIANO (Tiberius Claudius Mar[inus ?] Pacatianus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Era di famiglia senatoria, fu proclamato Augusto dalle legioni di Mesia e Pannonia (248), e ucciso poco [...] , ora glabro e sbarbato e con tratti piu incisivi. Bibl.: H. Cohen, Méd. Emp., V, pp. 181-183; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 96; R. Delbrük, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 84, fig. 4 a, p. 70. ... Leggi Tutto

ROMOLO VALERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMOLO VALERIO (Valerius Romulus) M. Floriani Squarciapino Figlio di Massenzio, console nel 308 e 309, morì, forse quindicenne, e fu divinizzato dal padre (309). Nelle monete, coniate solo a Roma e ad [...] di Massenzio (Roma, Museo Torlonia). Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VII, p. 182 s.; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 150; J. Maurice, Numismatique Constantinienne, Parigi 1908, I, tav. VII, 13-14, p. 88 s.; J. J. Bernoulli ... Leggi Tutto

VABALATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VABALATO (Iulius Aurelius Septimius Vabalathus Athenodorus) M. Floriani Squarciapino Figlio di Zenobia e di Odenato, salì al trono di Palmira ancor fanciullo (266-67) sicché la madre governò in sua vece; [...] e tratti più marcati ed incisivi. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 215-218; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 127; Mattingly-Sydenham, Rom. Imp. Coinage, V, i, Londra 1933, pp. 308, 381, tav. IX, 131; R. Delbrück ... Leggi Tutto

CECILIA PAULINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CECILIA PAULINA dell'anno: 1959 - 1994 CECILIA PAULINA (Cæcilia Paulina) M. Floriani Squarciapino Moglie di Massimino. Morì durante il regno del consorte e fu consacrata nell'estate del 236. Il [...] fattezze analoghe a quelle del consorte. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., IV, pp. 253-254; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 85; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 39, 64, 66, 193, tav. 1, 15 ... Leggi Tutto

HERMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMES (῾Ερμῆς; Hermes) H. Sichtermann Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] , 1 c, tav. 13, 2. Furto delle giovenche: skỳphos a figure rosse, Taranto: C. V. A., tav. 11, 1; K. Kerényi, Mythologie der Griechen, Zurigo 1951, figg. 37, 38. Mito di Argo: E. A. A., vol. i, p. 627, fig. 810; oinochòe di Napoli; J. D. Beazley, Red ... Leggi Tutto

CESONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CESONIA (Milonâa Caesonīa) M. Floriani Squarciapino Amante e poi moglie di Caligola (38 d. C.), fu uccisa col marito e la figlioletta Giulia Drusilla (gennaio 41 d. C.). È riprodotta quale Salus Augusta [...] sulla nuca. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikonographie, II, i, p. 323, tav. XXXIV, 4; E. A. Stückelberg, Bildnisse der römischen Kaiser, Zurigo 1916, tav. 15; C. Pietrangeli, La famiglia di Augusto, Roma 1938, pp. 72-73, n. 15 (con bibl. precedente). ... Leggi Tutto

LELIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LELIANO (Ulpius Cornelius Laelianus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, si ribellò a Postumo con l'aiuto dei Magonziaci (267), fu ucciso dai suoi soldati stessi o da Vittorino. Il ritratto compare [...] allungato. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, Parigi 1886, p. 65 ss.; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 118; A. Alföldi, in Fünfundzwanzig Jahre Röm.-germ. Kommission, Berlino-Lipsia 1930, p. 137; R. Delbrück, Münzbildnisse ... Leggi Tutto

TETRICO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRICO I (Caius Pius Esuvius Tetricus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano di nobile famiglia senatoria, fu prefetto delle Gaffie; ucciso Vittorino fu proclamato imperatore presso Burdigala (270). [...] sur les empereurs... dans les Gaules, Lione-Parigi 1868, p. 125 s., tav. 32, 50; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 121; H. Mattingly-E. A. Sydenham, Rom. imp. Coinage, V, Londra 1933, pp. 401-418; R. Delbrück, Münzbildnisse ... Leggi Tutto

TITIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITIANA (Flavia Titiana) M. Floriani Squarciapino Moglie di Pertinace, che fu imperatore per due mesi nel 193. Figlia di Flavio Sulpiciano, fu chiamata Augusta per decreto del Senato; sembra che fosse [...] coevi di Scantilla, Didia Clara e Giulia Domna. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., III, pp. 396-397; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 61; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, Stoccarda 1884, pp. 7-8, tav. I, 3; G. Dattari, Numi Augg ... Leggi Tutto

QUINTILLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUINTILLO (Marcus Aurelius Paulus Quintillus) M. Floriani Squarciapino Fratello e successore di Claudio II, regnò pochi giorni o pochi mesi dopo la morte del fratello e fu ucciso ad Aquileia (269 o 270). Secondo [...] Monn. Emp., VI, p. 163 s.; A. Markl, in Num. Zeitsch., XXII, 1890, pp. 11-22; A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 124; H. Mattingly-E. A. Sydenham, Roman Imp. Coinage, V, i, Londra 1933,pp. 239-247; R. Delbrück, Münzbildnisse von ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
żurighése
zurighese żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali