DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] , nella collezione Chirurgia. De chirurgia scriptores optimi quique veteres et recentiores, curata da Corirad Gesner e stampata a Zurigo nel 1555 dai suoi cugini Andreas e Iacobus Gesner (ed. anastatica Bruxelles 1973), cc. 359r-381v, e ripubblicato ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] anni successivi si occupò pressoché esclusivamente di scienze naturali. La corrispondenza col De Sanctis, trasferitosi a Zurigo nel 1856, rivela come queste difficoltà teoriche coincidessero con un periodo di forte esaurimento nervoso aggravato da ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...