Scrittrice tedesca (Bruns wick 1864 - Schönberg 1947). Affermatasi nell'ultimo decennio dell'800, in clima naturalistico, come la principale rappresentante di una linea realistica ma nell'ispirazione esplicitamente [...] epico Von den Königen und der Krone (1904) e il fondamentale saggio Deutsche Geschichte (3 voll., 1934-49).
Vita
Studiò a Zurigo, ove si laureò in storia (1891). Nel 1898 sposò il dentista italiano Ermanno Ceconi, col quale dimorò a Trieste e a ...
Leggi Tutto
NEUMANN, Robert
Alda MANGHI
Scrittore austriaco, nato a Vienna il 22 maggio 1897. Viaggiò molto per l'Europa, specialmente nei Balcani, sino a che fu costretto ad abbandonare definitivamente la patria [...] Das Schiff "Espérance", Berlino 1931; Unter falscher Flagge, ivi 1932; Sir Basil Zaharoff, Zurigo 1934; Struensee, Amsterdam 1935; Eine Frau hat geschrien, Zurigo 1938. Solamente in inglese è stato pubblicato By the waters Babylon, Londra 1939.
Bibl ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] filosofia, ma si appassionò alla lingua e letteratura tedesca per approfondire la quale soggiornò a Monaco, Heidelberg, Zurigo e Bayreuth.
Frutto dei suoi studi e delle sue frequentazioni di questo ambiente culturale sono alcune traduzioni, corredate ...
Leggi Tutto
REMARQUE, Erich Maria
Alda MANGHI
Scrittore tedesco, nato a Osnabruck nel 1898. Volontario di guerra a 18 anni, e poi per breve tempo maestro elementare, ottenne un grandissimo successo mondiale col [...] dei romanzi Drei Kameraden, Amsterdam 1938 (trad. ital., Tre uomini e una donna, Milano-Roma 1947) e Liebe deinen Nächsten, Zurigo 1947 (trad. ital., Ama il prossimo tuo, Milano 1947), che pure hanno un loro valore di umana documentazione: sia il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] profilava la possibilità d'una revoca del decreto di espulsione, tanto più il B. venne accarezzando vasti piani letterari a Zurigo o a Parigi, fra cui la compilazione della Storia dei Papi. Per allora il progetto fallì, come fallirono altri analoghi ...
Leggi Tutto
UNGER, Rudolf
Storico della letteratura tedesca, nato a Hildburghausen l'8 maggio 1876, dal 1911 professore di università; ora a Gottinga.
La sua opera maggiore è Hamann und die Aufklärung (1911, rist. [...] cultura e psicologia tipologica. Il maestro a lui più vicino è W. Dilthey (Philosophische Probleme in der neueren Literaturwissenschaft, Monaco 1908; Weltanschauung u. Dichtung, Zurigo 1917; Literaturgeschichte als Problemgeschichte, Berlino 1924). ...
Leggi Tutto
PICABIA, Francis (propriamente Francisco Martínez de Picabia de la Torre)
Giovanna Casadei
Pittore e scrittore, nato il 22 gennaio 1878 a Parigi, dove è morto il 30 novembre 1953.
Figlio di un diplomatico [...] -Séjour dans le canton de nudité, L'athlète des pompes funèbres, Râtelures platoniques. Iniziano i primi rapporti con il Dada di Zurigo. Accanto ad opere in cui l'aspetto grafico e la scrittura sono dominanti, P. ne crea altre introducendo elementi e ...
Leggi Tutto
La maggiore e più chiara conoscenza della produzione poetica di C., acquisita specialmente attraverso gli Scholia Florentina e le Diegheseis milanesi, invita oramai ad uno studio più attento dell'arte [...] influsso sui poeti latini.
Bibl.: A. Ardizzoni, Studi di poesia ellenistica, Napoli 1940; E. Howald, Der Dichter K. von Kyrene, Zurigo 1943; L. Alfonsi, L'elegia di Properzio, pubbl. della Univ. catt., Milano 1945; G. Perrotta, Storia della lett. gr ...
Leggi Tutto
(pers. Tūrāndokht "fanciulla del Tūrān") Eroina di una novella iranica che appare dapprima anonima nel poema Heft Peiker di Niẓāmī (sec. 13°), e poi, attraverso la raccolta di materia narrativa orientale [...] Weber per la traduzione schilleriana della Turandot di Gozzi; l'opera in due atti di F. Busoni, pubblicata nel 1906 e rappresentata a Zurigo nel 1917; l'opera di G. Puccini, in tre atti, su libretto di G. Adami e R. Simoni, completata da F. Alfano ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Stoccarda 1817 - Lichtental, Baden Baden, 1875). Riparato in Svizzera per difficoltà di ordine politico, vi pubblicò nel 1841 i Gedichte eines Lebendigen, che ne fecero il poeta tedesco [...] franco-tedeschi, ma fu agevolmente respinto dalle truppe regolari. Visse da allora al di fuori della lotta politica, a Parigi, a Zurigo, infine a Liestal. Anche come poeta aveva ben poco altro da dire. Postumi apparvero Neue Gedichte (1877). ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...