Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] .
Gli inglesi non si sono mai sentiti pienamente partecipi delle vicende del Continente. Churchill, nel famoso discorso di Zurigo alla fine della Seconda guerra mondiale, spronò gli europei ad unirsi, ma chiarendo che il Regno Unito sarebbe stato ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] .]
James Matthew Barrie, Peter Pan, Mondadori, Milano 1996
Lyman Frank Baum, Il meraviglioso mago di Oz, Nord-Sud Edizioni, Zurigo 1997 [Ill.]
Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino, Edizioni C'era una volta…, Pordenone 1991 ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , come dimostrano l'insegnamento affidato nell'università di Bologna a T. Maldonado e ad A. Rossi nel politecnico di Zurigo e gl'incarichi venuti da altri paesi per i nostri progettisti, a cominciare da colui che è internazionalmente più noto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] New York 1988; M. Friedman e al., Sculpture inside outside, Minneapolis-New York 1988; P. Halley, Collected essays 1981-87, Zurigo 1988; D. Kuspit, The new subjectivism: Art in the 1980s, Ann Arbor (Michigan) 1988; K. Levin, Beyond modernism: Essays ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] l'anno). Quasi tutte le Società geogr. del mondo hanno periodici geografici o bollettini (Edimburgo, Madrid, Lisbona, Zurigo, Monaco, Amburgo, Lipsia, Budapest, Bucarest, Cairo, ecc.). Geographisches Jahrbuch, Gotha (dal 1866, annuale; ampie rassegne ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] : C. Legum, Pan-Africanism. A short political guide, Londra 1962; H. F. Strauch, Panafrika. Kontinentale Weltmacht im Werden?, Zurigo 1964; C. E. Welch, Dream of Unity: Pan-africanism and Political Unification in West Africa, Ithaca 1966; R. Rainero ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...