La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] campo gravitazionale in cui le particelle si muovono soddisfacendo la condizione δ∫ds=0.
Einstein, dopo essere tornato a Zurigo nel 1912, cercò l'aiuto di un amico, il matematico Marcel Grossmann (1878-1936). Non esiste molta documentazione riguardo ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] ) con i suoi 160 kW di potenza di fascio e la sorgente continua SINQ del laboratorio Sorgenti di neutroni a Spallazione di Zurigo con 1 MW superano di uno o due ordini di grandezza l'intensità delle più recenti sorgenti da reattore nel mondo. Il ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] ; K. Kegel, Bergmännische Gebirgsmechanik im Abbau bei festem und losem Gebirge, Halle 1942; C. F. Kollbrunner, Foundation und Konsolidation, Zurigo 1946; H. S. Jacoby e R. P. Davis, Foundations of bridges und buildings, New York 1941; R. F. Jacoby ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] in un problema fisico mediante varie analogie (per es. linee equipotenziali di un bagno elettrolitico: R. Baud, Zurigo).
Poiché in ogni punto del modello sollecitato interviene, per effetto Poisson, una variazione di spessore proporzionale alla somma ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] macchina di piccole dimensioni, costruita nel 1928 per produrre acqua calda sanitaria e riscaldamento in un ambiente domestico. A Zurigo, nel 1938 e 1939, furono invece realizzate e installate le prime due p. di c. di elevata potenza, rispettivamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] metà del secolo, quando alcuni celebri professori, come, per esempio, Ferdinand Redtenbacher, della Höheren Industrieschule di Zurigo e della Polytechnischen Schule di Karlsruhe, e Gotthilf Heinrich Hagen, dell'Accademia di Architettura di Berlino ...
Leggi Tutto
REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] , Amsterdam 1935; R. Houwink, Materie plastiche, Milano 1946; F. Popert, Mechanische Eigenschaften quasi-elastischer isotroper Körper, Zurigo 1946; British-Rheologists'Club, Essays in Rheology, Londra 1947; G. W. Scott-Blair, A Survey of general ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] a scansione a effetto tunnel (STM, scanning tunneling microscope). Realizzato da Heinrich Rohrer e Gerd Binnig, dei laboratori di Zurigo della IBM, il microscopio è basato sull'effetto tunnel che ha luogo tra due materiali conduttori separati da una ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] 1967 ebbe l'incarico di delegato permanente presso il comitato scientifico della NATO; fu condirettore della rivista Acustica di Zurigo e fu inoltre tra i fondatori della Associazione italiana di acustica, della quale fu il primo presidente (1972-75 ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] l'università di San Paolo e successivamente quella di M. Verde, teorico di valore che lavorava con W. Pauli a Zurigo. Seguiva intanto personalmente un piccolo gruppo che si dedicava allo studio dei raggi cosmici mediante il lancio di palloni ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...