MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] punto il Trattato dell'unica e perfetta satisfattione di Cristo (stampato nel 1551 s.n.t., probabilmente non a Poschiavo, ma a Zurigo, da Wyssenbach e Gesner). L'opera, grazie a cui il M. intendeva offrire alla Chiesa di Chiavenna e dei Grigioni una ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] di scienze naturali presso il seminario di Mantova. Lasciò però la città nel 1859, quando, in seguito alla pace di Zurigo del 10 novembre, Mantova venne staccata dalla Lombardia. Paglia, che nel maggio 1859 aveva composto una canzone popolare per ...
Leggi Tutto
Scultore svizzero (Berna 1929 - Langnau im Emmental 2011). Ha studiato a Berna. Nel 1945 ha esordito con sculture figurative in legno e in pietra, dal 1949 ha incominciato a prediligere il ferro volgendosi [...] gli schizzi, le incisioni, i modellini delle sculture in legno e i filmati che ne documentano la distruzione voluta e pubblica in segno di protesta contro il consumismo tipico della società contemporanea. Opere nei musei di Berna, Zurigo, Stoccolma. ...
Leggi Tutto
KUBALA, Ladislav (Ladislao)
Luca Valdiserri
Ungheria. Budapest, 10 giugno 1927-Barcellona, 17 maggio 2002 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1943-45: Ferencváros; 1945-49: SK Bratislava; [...] ), 1 Coppa d'Ungheria (1944), 1 Coppa Latina (1952) • Carriera di allenatore: Barcellona, Cordoba, Elche (1965-66), Zurigo (1996-67), nazionale spagnola (1969-80), Barcellona (1980), Murcia, Toronto Blizzard, Al Hilal, Elche (1988-89), nazionale ...
Leggi Tutto
Tamberi, Gianmarco. - Atleta italiano (n. Civitanova Marche, Macerata, 1992), specialista del salto in alto. Appassionato e discreto giocatore di basket, dal 2009 si è dedicato completamente all’atletica [...] e nel 2021 l'argento a quelli di Toruń. Nello stesso anno alle Olimpiadi di Tokyo ha conquistato la medaglia d'oro e a Zurigo è stato il primo italiano a vincere la Diamond League, vinta anche nel 2022 e nel 2024. Nel 2022 ai Mondiali Indoor di ...
Leggi Tutto
Atleta italiana (n. Santiago de Cuba 1983). Nata a Cuba ma di cittadinanza italiana per matrimonio, ha iniziato la carriera nell'atletica leggera nel suo Paese d'origine eccellendo nelle specialità veloci, [...] XVII Giochi del Mediterraneo del 2013 disputati a Mersin ha ottenuto l'argento nella specialità dei 200 metri piani, mentre nel 2014, ai Campionati europei di Zurigo, si è imposta nei 400 metri piani, successo bissato nel 2016 a quelli di Amsterdam. ...
Leggi Tutto
Fritsch, Katharina. – Scultrice tedesca (n. Essen 1956). Laureatasi nel 1984 alla Kunstakademie Düsseldorf, la sua ricerca artistica stempera in un linguaggio visivo originalissimo l’iperrealismo newpop, [...] nelle collezioni museali di prestigiose istituzioni internazionali, tra le sue personali si citano qui quelle tenutesi alla Kunsthaus di Zurigo (2009), all’Art Institute di Chicago (2012), al Walker Art Center di Minneapolis (2017) e al Cantor Arts ...
Leggi Tutto
Atleta italiana (n. Alessandria 1976). Laureata in Lingue e letterature straniere, ha lavorato come educatrice in un asilo nido. Specialista nelle gare di fondo e in particolare nella maratona è solo dopo [...] . Nello stesso anno si è qualificata per le Olimpiadi di Londra, in cui ha ottenuto l'ottavo posto. Nel 2013 ha vinto la medaglia d’argento nella maratona ai Mondiali di Mosca e l'anno successivo l'argento nella maratona agli Europei di Zurigo. ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] (Bibl. de la Ville, 463), Torino (Bibl. Naz., H. 1. 4, H. 1 5, H. 1. 6), Utrecht (Universitátsbibl., 613 [= 6. A. 91), Zurigo (Zentralbibl., Car. C. 4),Città del Vaticano (Bibl. Vaticana, Reg. lat. 1890 ff. I-306v; Urb. lat. 169 ff. 141-328; Vat. lat ...
Leggi Tutto
Picabia, Francis
Gianni Rondolino
Pittore, scrittore e scenarista cinematografico francese, nato a Parigi il 22 gennaio 1879 e morto ivi il 30 novembre 1953. Artista multiforme, personalità tra le più [...] Barcellona fondò la rivista d'avanguardia "391", nel 1918 pubblicò a Losanna alcune raccolte di poesie ed entrò in contatto, a Zurigo, con il gruppo dei dadaisti capeggiato da Tristan Tzara (v. dadaismo). Alla fine del 1919 tornò a Parigi e animò il ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...