Pittore svizzero (Basilea 1827 - San Domenico di Fiesole 1901), allievo di O. W. Schirmer a Düsseldorf, poi di A. Calame a Ginevra. Viaggiò in Belgio e in Francia; soggiornò a Roma (1850-57 e 1862-66). [...] isola dei morti; Il bosco sacro; Vita somnium breve; Venus Genitrix, ecc. Dimorò a Monaco (1871-74), a Firenze (1874-85), a Zurigo (1884-92) e ancora a Firenze, dove ebbe a collaboratore, negli ultimi anni, il figlio Carlo. La sua arte, pur nella sua ...
Leggi Tutto
DE BALESTRINI, Alfonso Fratus
Nicola Balata
Nacque il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi e Drusiana Brambilla.
Studiò dapprima pianoforte e armonia con il maestro G. Quaquerino, frequentando [...] , e con brevi interruzioni, tenne concerti in Svizzera, con particolare frequenza a Ginevra, Losanna, Montreux, Lucerna e Zurigo, dove figurò in qualità di solista o in formazione cameristica, ottenendo considerevoli successi. Negli stessi anni egli ...
Leggi Tutto
Nehemiah, Renaldo
Sandro Aquari
USA • Newark (New Jersey), 24 marzo 1959 • Specialità: Ostacoli
È stato l'uomo che ha rotto nei 110 m ostacoli la barriera dei 13″. Alto 1,87 m per 71 kg di peso, ricco [...] presidente americano Carter gli negò, nel 1980, una quasi certa vittoria olimpica. Si consolò il 19 agosto 1981, quando a Zurigo corse in 12,93″. Nel 1982 decise di firmare un contratto per giocare da professionista nel football con la squadra dei ...
Leggi Tutto
Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817 - Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell'antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e illustrare iscrizioni [...] 1850 perdette la cattedra di diritto civile all'univ. di Lipsia. Nel 1852, prof. di diritto romano a Zurigo, raccolse le Inscriptiones confoederationis helveticae latinae, e pubblicò, nello stesso anno, a Lipsia, le Inscriptiones regni Neapolitani ...
Leggi Tutto
Nome di santi, tra cui: 1. Martire con Nabore (v.). 2. Martire con Narciso (v.). 3. Martire con Saturnino (v.) e altri. 4. F. e Adautto, forse martiri sotto Diocleziano e sepolti nel cimitero di Commodilla [...] ad Aquileia, il 14 ag., a Chioggia dal 1110), a Milano (14 maggio) e Roma (11 giugno). 6. F. e Regola, patroni di Zurigo (festa, 11 sett.). Secondo la tradizione (anteriore al sec. 8º), fratello e sorella, fuggiti da Agauno a Glarona e martirizzati a ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca (Bruns wick 1864 - Schönberg 1947). Affermatasi nell'ultimo decennio dell'800, in clima naturalistico, come la principale rappresentante di una linea realistica ma nell'ispirazione esplicitamente [...] epico Von den Königen und der Krone (1904) e il fondamentale saggio Deutsche Geschichte (3 voll., 1934-49).
Vita
Studiò a Zurigo, ove si laureò in storia (1891). Nel 1898 sposò il dentista italiano Ermanno Ceconi, col quale dimorò a Trieste e a ...
Leggi Tutto
Filosofo (Wald, Solingen, 1828 - Marburgo 1875). Appartenente all'ala moderata del socialismo di stato, fu tra i fondatori dell'indirizzo neokantiano; nella sua opera principale, Geschichte des Materialismus [...] del comitato permanente del Deutscher Arbeiterverein. Emigrato in Svizzera (1866), fu chiamato alla cattedra di filosofia di Zurigo (1870), insegnando poi (dal 1872) a Marburgo.
Opere
Frutto delle sue intense battaglie per la questione sociale ...
Leggi Tutto
Tecchio, Sebastiano
Uomo politico (Vicenza 1807 - Venezia 1886). Laureatosi in giurisprudenza a Padova, iniziò a esercitare l’avvocatura a Vicenza. Quando quest’ultima insorse, nel marzo 1848, fu membro [...] 1862 al 1863, presidente della Camera. Commissario regio per Novara, Vercelli, Ivrea durante la guerra del 1859, dopo la pace di Zurigo, insieme con altri esuli veneti, istituì e diresse i comitati di emigrazione. Dopo la liberazione di Venezia vi fu ...
Leggi Tutto
COELHO, Arnaldo Cesar
Angelo Pesciaroli
Brasile. Rio de Janeiro, 15 gennaio 1943 • Arbitraggi nazionali: 3 finali del Campionato brasiliano • Arbitraggi internazionali: 26 partite di Coppa Libertadores, [...] in Argentina e dirigendo poi la finale del 1982 a Madrid, vinta dall'Italia sulla Germania Ovest per 3-1. Nel 1984 ha diretto a Zurigo la partita Germania Ovest-Italia (1-0) in occasione dell'80° anniversario della FIFA. Si è ritirato nel 1989. ...
Leggi Tutto
Regista teatrale russo (n. Mosca 1970). Diplomatosi all’Accademia russa d’arte teatrale nel 1993, la sua prima affermazione è stata nel 1998 a Novosibirsk con la prima di Il giovane David, cui hanno fatto [...] . Tra i suoi altri lavori: gli spettacoli per Mosca (Wozzeck di A. Berg, 2009; Don Giovanni, 2010; Ruslan e Ludmilla, 2011), Bruxelles (Il trovatore, 2012), Zurigo (Jenufa, 2012), New York (Il principe Igor, 2014) e Berlino (Parsifal, 2015). ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...