Forma latinizz. del cognome del teologo protestante J. K. Schweitzer o Schwyzer (Frauenfeld 1620 - Zurigo 1684). Dopo aver insegnato latino, greco ed ebraico a Zurigo (dal 1644), passò come canonico e [...] prof. al Collegium Carolinum della stessa città. Si ricorda di lui un vasto repertorio della patristica greca: Thesaurus ecclesiasticus e patribus graecis ordine alphabetico exhibens quaecunque phrases, ...
Leggi Tutto
Musicista (Le Havre 1892 - Parigi 1955), di famiglia svizzera. Studiò a Le Havre, Zurigo e Parigi, dove fu uno dei compositori del cosiddetto Gruppo dei sei. Può essere considerato, no nostante un certo [...] eclettismo e una sensibile disuguaglianza di valore tra opera e opera, uno dei maggiori esponenti della giovane scuola francese, che reagì contro l'impressionismo debussyano fondandosi teoricamente sulla ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore (Sciaffusa 1539 - Strasburgo 1584). Forse allievo di H. Asper a Zurigo, fu a capo di una fiorente bottega a Sciaffusa e poi a Strasburgo: oltre a dipinti, produsse disegni per vetrate [...] e xilografie, che rivelano un forte influsso dell'arte di H. Holbein il giovane in un'originale rielaborazione anche dell'arte italiana e della grafica di A. Dürer. Tra le sue opere pittoriche, notevoli ...
Leggi Tutto
Mineralogista tedesco (Hannover 1906 - Laigueglia, Savona, 1978), prof. nelle univ. di Halle, Marburgo, Chicago, Zurigo (dal 1954); ha dato significativi contributi, teorici e sperimentali, allo studio [...] delle strutture cristalline ...
Leggi Tutto
Fisico svizzero (Saint-Christophe, Vaud, 1866 - Ginevra 1942). Assistente di H. F. Weber a Zurigo e poi prof. di fisica all'univ. di Ginevra dal 1900, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. Ha [...] compiuto importanti ricerche sulla radiazione cosmica ...
Leggi Tutto
Studioso della Bibbia (Hauingen, Baden, 1807 - Heidelberg 1875), dal 1833 prof. nell'univ. di Zurigo, poi (dal 1861) in quella di Heidelberg; è stato tra i maggiori rappresentanti, negli studî biblici, [...] della scuola protestante liberale del secolo 19º ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Barmen 1875 - Francoforte sul Meno 1951), prof. di clinica chirurgica nelle univ. di Zurigo (1910-18), Monaco (1918-27), Berlino (dal 1927), autore di lavori sulla chirurgia del torace, ideatore [...] della camera a ipopressione per gli interventi sulla pleura e sul polmone e di un metodo di toracoplastica per la cura della tubercolosi polmonare cavitaria ...
Leggi Tutto
Giurista (Heidelberg 1813 - Tubinga 1858). Dopo avere esercitato l'avvocatura fu nominato prof. a Zurigo (1844); insegnò quindi a Jena (1845) e a Tubinga (1852). La sua opera maggiore è la continuazione [...] delle Ausführliche Erläuterungen der Pandekten di C. F. von Gluck e di E. Mühlenbruch (sono suoi i voll. 44 e 45). Altre opere: Recht der Kollation (1842); Beiträge zur Lehre von der Novation und Delegation ...
Leggi Tutto
Matematico (Basilea 1885 - ivi 1970). Laureato a Gottinga (1909), ha insegnato all'univ. di Zurigo (1912) e di Basilea (dal 1944). Ha compiuto ricerche sulla teoria delle funzioni (funzioni automorfe, [...] trascendenti intere), sulla teoria dei numeri, sulla teoria dei gruppi. Tra le opere: Die Theorie der Gruppen von endlicher Ordnung (1923; 4a ed. 1956); Elemente der Philosophie und der Mathematik: eine ...
Leggi Tutto
Leuthard, Doris. – Donna politica svizzera (n. Merenschwand 1963). Laureata in giurisprudenza all’univ. di Zurigo, è stata leader del Partito popolare democratico (CVP/PDC) dal 2004 al 2006. Già membro [...] del Consiglio nazionale (1999-2006), dal 2006 è uno dei sette membri del Consiglio federale (l’esecutivo svizzero), a capo del dipartimento federale dell’Economia (2006-10) e poi del dipartimento dell’Ambiente, ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...