Filosofo tedesco (Heidenheim 1867 - Berlino 1933), prof. di filosofia nelle univ. di Zurigo, Tubinga, Gottinga, Heidelberg, Berlino. Tra le sue opere: Die Syllogistik des Aristoteles (3 voll., 1896-1900); [...] Sokrates (1913); An der Grenze der Philosophie: Melanchthon, Lavater, Strauss (1913) ...
Leggi Tutto
Anatomista e fisiologo (Fürth, Baviera, 1809 - Gottinga 1885), prof. d'anatomia a Zurigo (dal 1840) dove insegnò anche fisiologia; poi a Heidelberg (1844), e infine a Gottinga (1852). A lui si debbono [...] importanti ricerche e scoperte di anatomia e fisiologia, come la descrizione degli epitelî cilindrici del canale intestinale, della struttura microscopica del fegato e della cornea, la scoperta dell'endotelio ...
Leggi Tutto
Geologo svizzero (Berna 1895 - ivi 1977). Prof. di geologia al politecnico di Zurigo (1926-29), all'univ. di Basilea (1929-43) e, infine, all'univ. di Berna (1943-64), di cui fu anche rettore; socio straniero [...] dei Lincei (1958). Fu autore di importanti ricerche sulla geologia delle Alpi svizzere, si occupò anche di problemi applicativi (utilizzazione delle acque minerali e termali alpine, sfruttamento di giacimenti ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Milano 1875 - Arcinazzo Romano 1945). Studiò ingegneria al politecnico di Zurigo; uomo di molteplice e feconda attività, fu promotore di varie iniziative industriali (alcole, seta, [...] smalterie, ecc.) e presidente di società. Nel 1912, con G. Bombrini, fondò la Soc. Bombrini P. D. (incorporata nel 1968 dalla SNIA BPD S.p.A.), realizzando il grande complesso di Colleferro per la fabbricazione ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Chemnitz 1828 - Dresda 1907); prof. di meccanica applicata nel politecnico di Zurigo (1855), di cui divenne poi (1865) direttore; passò quindi all'Accademia mineraria di Freiberg, e (1873) al [...] politecnico di Dresda come direttore. Socio straniero dei Lincei (1887). Numerosi e importanti sono i suoi contributi nel campo della teoria e costruzione delle macchine. Prende il suo nome il diagramma ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Witzenhausen, Kassel, 1816 - Lipsia 1895), prof. di anatomia e fisiologia a Zurigo, poi di fisiologia e zoologia a Vienna, e infine di fisiologia a Lipsia; socio straniero dei Lincei (1887). [...] Applicò alla fisiologia i metodi della meccanica e della cinematica, costruì molti ingegnosi apparecchi scientifici e introdusse il metodo grafico automatico (chimografo). Le sue ricerche riguardano il ...
Leggi Tutto
Matematico (Hermsdorf, Slesia, 1843 - Berlino 1921), prof. nelle univ. di Halle (1867), Zurigo (1869), Gottinga (1875), Berlino (1892); dal 1891 socio straniero dei Lincei, dal 1904 membro dell'Accademia [...] di Prussia. Dotato di spirito costruttivo e di talento critico, S. ha lasciato importanti contributi fra i quali si ricordano la teoria delle superfici di area minima e delle trasformazioni conformi, gli ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore e scultore tedesco Ralf Winkler (Dresda 1939 - Zurigo 2017). Autodidatta, fu profondamente colpito dalla distruzione della sua città durante la guerra. Espose per la prima volta [...] nel 1956 a Dresda e a Berlino; nei primi anni Sessanta elaborò uno stile immediato e sommario, rappresentando personaggi stilizzati e sottili combinati con segni, simboli e immagini arcaizzanti (serie ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Dresda 1857 - ivi 1935); allievo di R. Schmitt, prof. a Zurigo, Würzburg e Lipsia. Uno dei più autorevoli chimici organici della prima metà del sec. 20º. In partic., fondamentali furono [...] i suoi studî sulla isomeria geometrica delle ossime e di molti diazocomposti di interesse industriale, condotti insieme ad A. Werner, che consentirono di estendere all'atomo di azoto i principî stereochimici ...
Leggi Tutto
Fisico (Lutry, Vaud, 1884 - Losanna 1962), prof. di fisica al politecnico di Zurigo, poi (dal 1922) all'univ. libera di Bruxelles. Si è occupato specialmente di ricerche geofisiche nella stratosfera e [...] nelle profondità marine. Nel 1925 progettò la costruzione di un aerostato stratosferico, realizzato nel 1931; nel maggio di quell'anno, con il suo assistente Kipfer, raggiunse la quota di 15.000 m, nel ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...