Chimico (Berlino 1848 - Heidelberg 1897). Prof. a Stoccarda, a Zurigo, a Gottinga e a Heidelberg, ove successe a R. W. Bunsen. È stato uno dei più importanti chimici organici della seconda metà del sec. [...] 19º. I suoi lavori più rilevanti riguardarono la sintesi organica e i problemi strutturali; scoprì un metodo generale di preparazione per le nitroparaffine, sintetizzò il tiofene e scoprì le ossime di ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettronico inglese di famiglia veneta (Liv erpool 1864 - Zurigo 1930). Iniziò la sua carriera presso la Siemens britannica a Charlton e nel 1882 ideò il generatore di corrente che porta il suo [...] nome. Nel 1883 fondò la società S.Z. de Ferranti e C. e costruì contatori di energia a mercurio. Nel 1885 costruì un trasformatore di potenza e si dedicò alla nuova tecnica di generazione e di distribuzione ...
Leggi Tutto
Shah, Tribhuvan Bir Bikram
Re del Nepal (Kathmandu 1906-Zurigo 1955). Salì al trono nel 1911, succedendo al padre Prithvi. Negli anni Trenta appoggiò il movimento anti-Rana (primi ministri ereditari) [...] sorto in India, dove poi fuggì nel 1950. Nel febbr. 1951, a seguito delle riforme concesse dal governo sulla spinta di proteste popolari, rientrò in patria e a nov. assunse pieni poteri dopo le dimissioni ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e scultore svizzero (Winterthur 1908 - Berlino 1994). Studiò a Zurigo e al Bauhaus di Dessau. Membro di Abstraction-Création (1932-36), associato ai CIAM (1938), fondatore della rivista [...] . Impegnatosi nella istituzione della Hochschule für Gestaltung di Ulma (1950), l'ha poi diretta fino al 1956. Tornato a Zurigo ha progettato un centro culturale galleggiante sul lago (1965); dal 1967 ha insegnato ad Amburgo. Nelle sue architetture ...
Leggi Tutto
Patologo (Würzburg 1835 - Berlino 1926), prof. di anatomia patologica a Zurigo e a Halle (1881-1911). Scoprì (1880) il bacillo del tifo, detto appunto bacillo di Eberth. ...
Leggi Tutto
Filologo romanzo (Karlshafen 1848 - Halle 1914), prof. nelle univ. di Zurigo (dal 1874), di Münster, e di Halle (1876-1913). Scrisse una Geschichte der französischen Literatur (1900) e pubblicò anche varî [...] testi francesi e provenzali (Aucassin et Nicolette, 1878). Fondò la Bibliotheca normannica (1879-1925) ...
Leggi Tutto
Fisiologo tedesco (Kassel 1829 - Blankenbere, Fiandra occid., 1901), prof. a Zurigo (1862), poi a Würzburg (1868-99); autore d'importanti ricerche sulla fisiologia dei muscoli, degli organi sensoriali, [...] ecc. Al F. sono dovute le leggi sulla diffusione molecolare che portano il suo nome ...
Leggi Tutto
Cabarettista e scrittore svizzero (n. Biel, Berna, 1943). Trasferitosi a Zurigo, al centro della fiorente società svizzera, tratta i temi che la stessa società gli offre ricorrendo a fantasticherie e trovate [...] graffianti, efficaci specialmente nella scrittura breve: Wegwerfgeschichten (1974), Die Rückeroberung (1982), Der Nachthafen (1987). Nel romanzo Der neue Berg (1989) anche la natura è coinvolta nel generale ...
Leggi Tutto
Giurista (Stoccarda 1847 - Baden-Baden 1911). Prof. nelle univ. di Zurigo (1872), Greifswald (1874), Erlangen (1880), passò nel 1893, dopo la morte di B. Windscheid, alla cattedra di Lipsia. Nonostante [...] il suo orientamento dogmatico, non abbandonò mai il terreno dell'indagine storica. Opere principali: Institutionen des römischen Rechts (1877); Pandekten: allgemeine Lehren (1886-91). Altre opere: Die ...
Leggi Tutto
Matematico (Cuxhaven, Amburgo, 1838 - Würzburg 1919), prof. nel politecnico di Zurigo (dal 1864), in quello di Aquisgrana (dal 1870) e all'univ. di Strasburgo (1872-1908); socio straniero dei Lincei (1897). [...] Fu valente geometra, nell'ordine di idee di J. Steiner e di C. G. Staudt. Il suo nome è legato alla scoperta di un complesso quadratico di rette, e soprattutto alla sua Geometrie der Lage (1866-68), una ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...