• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
961 risultati
Tutti i risultati [2630]
Biografie [961]
Arti visive [444]
Storia [223]
Letteratura [152]
Archeologia [166]
Religioni [133]
Fisica [89]
Geografia [75]
Musica [82]
Matematica [68]

Burri, Conrad Robert

Enciclopedia on line

Petrografo svizzero (n. Zurigo 1900 - m. 1987); prof. di petrografia nell'univ. e al politecnico di Zurigo (1954-70); socio straniero dei Lincei (1972). Opere principali: Das Polarisationsmikroskop (1950); [...] Petrochemische Berchnungsmethoden auf äquivalenter Grundlage (1959) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – ZURIGO

Werner

Enciclopedia on line

Werner Chimico (Mulhouse 1886 - Zurigo 1919). Dopo essersi laureato presso il politecnico di Zurigo nel 1890 sotto la guida di A. R. Hantzsch, insegnò dapprima al politecnico e poi (dal 1893) all'università di [...] Zurigo. A lui si devono fondamentali contributi nel campo della chimica dei composti di coordinazione, della quale può considerarsi il fondatore. Dopo aver esteso ai composti dell'azoto le idee introdotte da J. H. van't Hoff nello studio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – STEREOCHIMICA – MULHOUSE – HANTZSCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Werner (1)
Mostra Tutti

Schoeck, Othmar

Enciclopedia on line

Schoeck, Othmar Musicista (Brunnen 1886 - Zurigo 1957). Studiò con F. Niggli, R. Freund, M. Reger. Insegnante e direttore presso importanti istituzioni musicali di Zurigo e di San Gallo, compose molta musica teatrale, [...] orchestrale e da camera, oltre a numerosissimi Lieder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GALLO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schoeck, Othmar (1)
Mostra Tutti

Roemer

Enciclopedia on line

Roemer Botanico (Zurigo 1763 - ivi 1819), prof. a Zurigo. Sue opere: Archiv für die Botanik (1796-1805); Flora europaea incohata (1797-1811); in collab. con J. A. Schultes, curò la 15a ed. del Systema vegetabilium [...] di C. Linneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINNEO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roemer (1)
Mostra Tutti

Field, Herbert Haviland

Enciclopedia on line

Zoologo (Brooklyn 1868 - Zurigo 1921). Eseguì ricerche sullo sviluppo degli organi urogenitali dei Vertebrati inferiori; nel 1895 fondò a Zurigo e diresse fino alla morte il Concilium bibliographicum, [...] e continuò la pubblicazione della Bibliographia zoologica di J. V. Carus e G. Engelmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERTEBRATI – BROOKLYN – ZURIGO

Brunner, William Otto

Enciclopedia on line

Astronomo svizzero (Wattwil 1878 - Zurigo 1958), direttore dell'osservatorio di Zurigo e prof. in quell'univ., si occupò principalmente di fisica solare, dirigendo il Bulletin of solar activity dell'Unione [...] astronomica internazionale e coordinando le ricerche solari in tutto il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ASTRONOMO – ZURIGO

Hess, David

Enciclopedia on line

Scrittore svizzero (Zurigo 1770 - ivi 1843), membro del Gran consiglio di Zurigo (1815- 30). Tra i suoi scritti: Scherz und Ernst in Erzählungen (1816); Die Badenfahrt (1818); Die Rose von Jericho (1819); [...] Salomo Landolt (1820); Landvogt vom Greifensee (pubbl. 1920) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZURIGO

Andreae, Volkmar

Enciclopedia on line

Musicista (Berna 1879 - Zurigo 1962). Studiò a Berna e a Colonia. È stato (1906-1949) direttore dei concerti della Zürcher Tonhallegesellschaft e (1914-1939) del conservatorio di Zurigo. Compose opere [...] corali, sinfoniche, da camera e una partitura di scena (1914) per il Ratcliff di H. Heine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZURIGO – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andreae, Volkmar (1)
Mostra Tutti

Eichhorst, Hermann

Enciclopedia on line

Medico svizzero (Königsberg 1849 - Zurigo 1921), prof. di medicina interna a Zurigo. Autore di un Lehrbuch der physikalischen Untersuchungsmethoden innerer Krankheiten (1881) e di un Handbuch der speziellen [...] Pathologie und Therapie für praktische Aerzte und Studierende (1882-84), che furono tradotti nelle principali lingue del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – ZURIGO

Schröter, Carl Josef

Enciclopedia on line

Botanico (Esslingen 1855 - Zurigo 1939), prof. di botanica al politecnico di Zurigo; si occupò particolarmente di sistematica, ecologia e fitogeografia; compì numerose esplorazioni in varie parti del mondo. [...] Opere: Das Pflanzenleben der Alpen (1904-08); Flora des Südens (1937; trad. it. Flora d'Insubria, 1950) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTANICA – ZURIGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
żurighése
zurighese żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali