Teologo protestante tedesco (Berlino 1912 - Zurigo 2001). Amico di D. Bonhoeffer, dal 1939 fu pastore in una comunità della "chiesa confessante" (la chiesa che lottò contro Hitler). Prof. di teologia a [...] , Tubinga e, dal 1968, di nuovo a Zurigo, rettore della Zeitschrift für Theologie und Kirche e dei Beiträge zur historischen Theologie. La sua riflessione teologica, impostata esistenzialmente, è soprattutto attenta al problema dell'annuncio della ...
Leggi Tutto
Geografo svizzero (Märwil, Turgovia, 1852 - Zurigo 1938), prof. al politecnico di Zurigo (1899-1923). Il suo nome resta legato a una monumentale descrizione regionale della Svizzera (Geographie der Schweiz, [...] 1930-45) ...
Leggi Tutto
Zoologo svizzero (Oftringen, Argovia, 1855 - Zurigo 1914), prof. a Jena, poi a Zurigo. Autore di importanti ricerche anatomiche ed embriologiche, secondo l'indirizzo filogenetico (teoria del trofocele; [...] asimmetria dei Gasteropodi), e di genetica (mendelismo nelle chiocciole; teoria della polimeria) ...
Leggi Tutto
Chimico fisico austriaco (Vienna 1877 - Zurigo 1947), prof. di chimica nell'univ. di Würzburg (1915) e quindi (1930) di chimica fisica a Zurigo; si interessò di misure di assorbimento della luce, particolarmente [...] in elettroliti, di spettrofotometria come mezzo per determinazioni microanalitiche, di cinetica chimica, ecc ...
Leggi Tutto
Meteorologo svizzero (St. Gallen 1849 - Zurigo 1905). Direttore dell'Istituto centrale di meteorologia a Zurigo (1874); dal 1891 membro del comitato meteorologico permanente internazionale. Compì ricerche [...] su questioni di fisica terrestre e di meteorologia; di lui si ricorda un pluviometro a cono, tuttora in uso ...
Leggi Tutto
Anatomista e neuropsichiatra (Vologda 1833 - Zurigo 1930); prof. di anatomia cerebrale a Zurigo, fondò un Istituto per le ricerche anatomiche sul cervello. Fece importanti ricerche sulla morfologia del [...] talamo ottico, del nucleo rosso e delle vie centrali ottiche e acustiche. Studiò l'afasia, l'aprassia e l'agnosia ...
Leggi Tutto
Teologo protestante (Bendlikon, Svizzera, 1819 - Zurigo 1885), pastore di Mönchenstein (1843), professore di teologia a Zurigo dal 1850. Scrisse libri di teologia e di dommatica di tendenze razionalistiche [...] (Christliche Dogmatik, 1869; 2a ed., 2 voll., 1884-85). Introdusse in varie chiese una liturgia ispirata alla sua dottrina ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura (Winterthur 1889 - Zurigo 1958); professore nell'univ. di Zurigo, uno tra i più acuti studiosi di letteratura svizzero-tedesca e comparata (Die Schweiz als geistige Mittlerin [...] von Muralt bis Jacob Burckhardt, 1932; Der Klassizismus in Italien, Frankreich und Deutschland, 1924; Wilhelm Tell, 1936) ...
Leggi Tutto
Architetto (Köniz, Berna, 1882 - Arosa, Zurigo, 1940). Lavorò a Berlino dal 1908 al 1930, quando divenne professore al politecnico di Zurigo. Costruì case, ville, quartieri popolari, officine e scuole, [...] mediando tra l'architettura di tipo rustico e quella del razionalismo. Importanti anche i suoi studî sull'edilizia ospedaliera e sull'organizzazione delle abitazioni popolari ...
Leggi Tutto
Storico della matematica (Wiesbaden 1856 - Zurigo 1929). Dal 1889 prof. di matematica al Politecnico di Zurigo. Autore di importanti ricerche sulla matematica greca (quadratura del cerchio, lunule di Ippocrate, [...] ecc.) e medievale. Ha curato, in collaborazione con P. Stackel e A. Krazer (1915-22), l'edizione di tutte le opere di L. Euler ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...