Pittore italiano (Zurigo 1899 - Gualtieri 1965). Autodidatta, il più noto dei naïf italiani, intorno al 1930, incoraggiato dallo scultore M. Mazzacurati, si dedicò a raffigurare soprattutto animali feroci [...] con colori violenti, segno anche della sua fragilità psichica, che lo portò a essere più volte ricoverato nell'istituto neuropsichiatrico di Reggio nell'Emilia ...
Leggi Tutto
Fisico (Illnau, Zurigo, 1854 - Basilea 1949), dapprima direttore del laboratorio di fisica all'Ufficio delle poste a Berlino (1904), quindi prof. di fisica nell'univ. di Basilea (1919). Oltre a ricerche [...] su problemi di fisica atomica e di astronomia, compì notevoli indagini sulle proprietà fisiche (rifrazione, interferenza, polarizzazione, ecc.) delle onde elettromagnetiche ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Dörgelin, Zurigo, 1813 - Heidelberg 1885), prof. a Basilea (1849), poi (1851) a Heidelberg; uno dei fondatori del Protestantenverein e dell'Allgemeine kirchliche Zeitschrift; di tendenze [...] liberali e in polemica contro le correnti conservatrici (ma anche contro D. F. Strauss), è autore tra l'altro del volume Das Charakterbild Jesu (1864) ...
Leggi Tutto
Figlio (Paghman 1892 - Zurigo 1960) di Ḥabīb Ullāh, successe al padre come emiro nel 1919, e nel 1924 promulgò una costituzione e assunse il titolo di re. Nel 1928, dopo un viaggio in Europa, intraprese [...] un vasto piano di riforme, ma una ribellione lo costrinse ad abdicare e lasciare il paese (1929) ...
Leggi Tutto
Costruttore meccanico (Zurigo 1786 - ivi 1864). Costruì dapprima opifici idraulici sul lago dei Quattro Cantoni, poi, nel 1808, impiantò una delle prime filature di cotone; durante il periodo napoleonico, [...] si dedicò anche alla fabbricazione dei fucili. Costruì motrici a vapore, macchine utensili e fu uno dei pionieri della normalizzazione dei pezzi meccanici ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Zurigo 1665 - ivi 1723); deputato dei baliaggi ticinesi (1702), fu membro della missione zurighese e bernese inviata a Ginevra per sedare i tumulti del 1707. Partecipò alla soluzione dei [...] problemi federali e contribuì ai trattati di pace di Aarau (1712) e di Baden (1718). Nel 1719 fu eletto borgomastro ...
Leggi Tutto
Fotografo svizzero (Zurigo 1916 - Ande, Perù, 1954). A partire dalla seconda guerra mondiale fu affermato fotoreporter, collaborando con importanti riviste illustrate (Life, Fortune, Paris Match, Epoca). [...] Celebri sono i suoi reportage da quasi tutto il mondo le cui immagini, di semplice vita quotidiana, evidenziano una profonda compenetrazione con la realtà locale ...
Leggi Tutto
Geofisico austriaco (Zurigo 1870 - Graz 1953), figlio di Otto; dal 1910 al 1936 prof. di fisica nell'università di Graz. Importanti le sue ricerche sull'elettricità atmosferica, nel corso delle quali ideò [...] nuovi metodi ed apparecchi di misura; è particolarmente ricordato per un elettrometro registratore del potenziale elettrico dell'atmosfera ...
Leggi Tutto
Zoologo (Zurigo 1884 - Berna 1974); prof. (1921-54) all'univ. di Berna; socio straniero dei Lincei (1958). Autore di molte importanti ricerche di citologia (ibridi interspecifici di Echinodermi, ibridi [...] merogonici negli Anfibî), di embriologia (trapianti di tessuti merogonici negli Anfibî) e sulla determinazione del sesso epigamico di Bonellia ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero tedesco (Zurigo 1867 - Meggen, Lucerna, 1952). Ha descritto con vigoroso realismo la vita quotidiana, non di rado privilegiando l'ambiente della montagna, in numerosi romanzi (Albin [...] Indergand, 1901; Das zweite Leben, 1918; Frau Sixta, 1926; Der Weg hinauf, 1935; Macht der Heimat, 1941; Welt im Spiegel, 1951) e novelle (Bergvolk, 1897; Helden des Alltags, 1905; Ernte des Lebens, 1950). ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...