Meier, Richard Alan
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 12 ottobre 1934. Laureatosi nel 1957 alla Cornell University di Ithaca, New York, M. è considerato fra le principali [...]
I suoi progetti sono stati esposti, fra l'altro, alla fiera mondiale di Osaka (1970); all'Istituto federale svizzero di tecnologia di Zurigo (1982); alla galleria Max Protetch di New York (1983); al Palazzo Reale di Napoli (1990) e al Palazzo delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] forma rettangolare, di dimensioni molto variabili, ma generalmente minori rispetto a quanto si osserva nell'Europa settentrionale. A Zurigo- Mozartstrasse l'insediamento su bonifica dell'antica età del Bronzo nella fase più recente (1600 a.C. ca ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] dagli A., come mostrano le fibule d'oro a disco rispettivamente da Täbingen (Stoccarda, Württembergisches Landesmus.) e da Beringen (Zurigo, Schweizerisches Landesmus.) - e per la produzione di filigrana d'oro, quest'ultima nel sec. 6° per lo più ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] .[vs]" (Breslavia, Museo nazionale; Strasburgo, Musée des beaux-arts; Londra, vendita Sotheby's, 3 luglio 1991, già Zurigo, collezione Meissner), in cui viene riproposto - con minime variazioni limitate al paesaggio - il medesimo gruppo della Vergine ...
Leggi Tutto
Simone Verde
L’arte contemporanea come bene rifugio
Il 29 giugno del 2011 un’asta battuta da Sotheby’s ha raggiunto il record storico per un lotto di arte contemporanea, tra cui 34 tele della collezione [...] a giugno del 2011 nella 54ª Biennale d’Arte di Venezia dell’austriaca Bice Curiger, curatrice al Kunsthaus di Zurigo, dove la proposta di un contropotere istituzionale nella promozione degli artisti ha dovuto fare i conti con il nuovo allestimento ...
Leggi Tutto
TORSO DEL BELVEDERE
Red.
Uno dei pezzi di scultura antica che ebbero maggior fama nella cultura artistica a partire dal Rinascimento in poi.
Il luogo del ritrovamento è incerto: è falsa la notizia che [...] Sculpturen des Vaticanischen Museums, II, Berlino 1908, n. 3, p. 9 ss.; A. von Salis, Antike und Renaissance, Erlenbach-Zurigo 1947, p. 165 ss.; A. Andrén, Il torso del Belvedere, in Opuscula Archaeologica (Acta Inst. Romani Regni Sueciae), VII, 1952 ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] e ieratica figura del profeta Mosè nel duomo di Augusta (fine del sec. XI) e la bella Madonna del sec. XII, nel museo di Zurigo.
In Italia sembra che quest'arte si praticasse più tardi che nei paesi del nord, per ragioni varie alle quali non fu certo ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Marco Piazzoli
Artista e pubblicitario, nato a Torino il 23 marzo 1917, morto ivi il 20 marzo 1992. Dopo un breve esordio in tipografia, vinse nel 1937 il suo primo concorso per un manifesto [...] Bibl.: R. Hrabak, Armando Testa, in Gebrauschgraphik, 3 (1957); AA.VV., Armando Testa, in Who's who in graphic art, Zurigo 1961-62; G. Rondolino, Il Caballero Misterioso, Torino 1967; T. Trini, Armando Testa, in Gran Bazaar, dicembre 1980; J. Steimle ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore belga, nato a Haine-Saint-Pierre il 26 aprile 1922. All'Académie des Beaux-Arts di Mons nel 1938-39 studia pittura, disegno e decorazione sotto la guida di L. Buisseret e di L. Navez. [...] 1970; D. Ashton, Pol Bury, Parigi 1970; Pol Bury: 25 tonnes de colonnes, Saint Paul de Vence 1974; P. F. Althaus, Pol Bury, Galerie Maeght, Zurigo 1977; M. Moutashar, A. Tronche, R. Brodier, D. Ashton, Pol Bury: oeuvres de 1963 à 1978, Arles 1979. ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] Arch. Or., VI, 1908; H. Ricke, Bemerkungen zur äg. Baukunst des alten Reichs (Beitr. zur äg. Bauforsch. u. Alt., IV e V), Zurigo 1944-50; F. W. v. Bissing, Baumeister un Bauten aus dem Beginn des Neuen Reichs, in Studi dedicati a I. Rosellini, 2 voll ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...