OSTILIANO (Gaius Valens Hostilianus Messius Quintus)
M. Floriani Squarciapino
Figlio minore di Decio ed Etruscilla, alla morte del padre e del fratello è adottato da Treboniano Gallo (251), ma muore [...] questo.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., V, pp. 206 s.; 214, 223 s.; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 101; F. Gnecchi, Medaglioni romani, II, Milano 1912, 101; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940 ...
Leggi Tutto
MARINIANA (Mariniana)
G. Bovini
Fu forse una delle mogli di Valeriano (imperatore nel 253-260).
Il Lépaulle ha cercato di dimostrare che essa fu piuttosto la prima moglie di Gallieno (253-268) figlio [...] 602; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., Stoccarda 1882, II3, p. 171; E. A. Stückelberg, Die Bildnisse der römischen Kaiser, Zurigo 1936, tav. 108; G. Bovini, Osservazioni sulla ritrattistica romana da Treboniano Gallo a Probo, in Mon. Ant. Linc., XXXIX, 1933 ...
Leggi Tutto
DRUSILLA (Iulia Drusilla)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Germanico e di Agrippina, sorella di Caligola, nipote di Claudio. Nata nel 17 d. C., sposò nel 33 L. Cassio Longino, ma dal 37 convisse col [...] v. Pergamon mit d. Bilde von D., in Zeitschr. f. Numism., XVIII, 1893, p. 5-8; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 16; Cat. Greek Coins in the Brit. Mus., Ionia, p. 269, tav. XXVIII, 9; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., Berlino ...
Leggi Tutto
POSTUMO (Marcus Cassianus Latinius Postumus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore di oscurissima origine, elevato ad alte cariche militari da Valeriano, che ne apprezzava la ferrea volontà e il senso [...] anche talune particolarità del ritratto.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 14 s.; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 117; Mattingly-Sydenham, Imp. rom. Coinage, Londra 1933, V, 2, p. 310-368; R. Delbrück, Münzbildnisse von ...
Leggi Tutto
XANTIPPO (Ξάντιππος)
E. Paribeni
Stratega ateniese, vincitore a Micale, e più noto ancora come padre del grande Pericle. Pausania menziona una statua di X. sull'Acropoli (i, 25, 1) e numerose ipotesi [...] of the Ny Carlsberg Glyptothek, III, 1942, pp. 29-32; G. Hafner, in Jahrbuch, LXXI, 1956, p. i ss.; id., Gesch. griech. Kunst, Zurigo 1962, p. 229; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, Londra, I, 1965, p. 101; E. B. Harrison, in Hesperia ...
Leggi Tutto
LOVERE
N. Degrassi
Centro antico all'estremità N della sponda occidentale del Lago d'Iseo. Forse Leuceris, luogo fortificato contro i Camuni. Nel 1908 vi venne in luce un complesso di vasi argentei [...] e cordoni filigranati, ed altre suppellettili meno preziose. Gli oggetti non sono di fabbricazione locale, ma di importazione.
Bibl.: G. Patroni, in Not. Scavi, XI, 1908, p. i ss.; A. Frova, in Kunstschätze der Lombardei, Zurigo 1948, nn. 38-39. ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] forma rettangolare la chiesa disegnata nella pianta del monastero di San Gallo e inoltre la chiesa dell'abbazia di Fraumünster a Zurigo (fine del sec. 9°), la collegiata di Säckingen (prima metà del sec. 9°), la cattedrale di Costanza (intorno al 900 ...
Leggi Tutto
CLAUDIO II il Gotico (Marcus Aurelius Valerius Claudius Gothicus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, oriundo dell'Illirico, nato il 10 maggio del 214, sarebbe stato designato alla successione [...] . Zeitschr., 1884, pp. 375-460; J. J. Bernoulli, Röm. Ikonographie, II, 3, pp. 180-182; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 123; Mattingly-Sydenham, Rom. Imp. Coinages, V, i, p. 201; Henze, in Pauly-Wissowa, II, c. 2458, s. v ...
Leggi Tutto
TIMOTEO (Τιμόϑεος, Timotheus)
Red.
2°. - Generale e uomo politico ateniese, figlio di Conone e, forse, di una donna tracia.
Nato nel 407, amico di Platone e allievo di Isocrate, fu stratega nel 379 e [...] , p. 6; K. Klee, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1324 ss., s. v.; K. Lange, Herrscherköpfe des Altertums, Berlino-Zurigo 1938, p. 36 s.; id., Charakterköpfe der Weltgeschichte, Monaco 1949, p. 19, tav. 2; L. Breglia, Correnti d'arte e riflessi di ...
Leggi Tutto
CORTAILLOD, Civiltà di
S. M. Puglisi
La definizione delle caratteristiche della Civiltà di C., in territorio elvetico, è principalmente dovuta alle ricerche del Vouga e del Vogt. Oggi si tende a considerarla [...] Vouga, Le néolithique lacustre ancien, Neuchâtel 1934; E. Vogt, Zum schweizerischen Neolitikum, in Germania, XVIII, 1934, p. 89; V. von Gonzenbach, Die Cortaillodkultur in der Schweiz, Basilea 1949; O. Tschumi, Urgeschichte der Schweiz, Zurigo 1949. ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...