Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] della domus, in Rend. Acc. Lincei, V, XI, 1902, p. 467 ss.; E. Fiechter, Das italische Atriumhaus, in Festgabe H. Blümner, Zurigo 1914, p. 210 ss.; G. Calza, La preminenza dell'insula nella edilizia romana, in Mon. Ant. Lincei, XXIII, 1915, p. 541 ss ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] . Piccole tracce se ne possono individuare, in particolar modo, in alcuni lacerti, liberati dai vecchi restauri (Zurigo, Schweizerisches Landesmus.; Wüthrich, 1980): come a S. Vincenzo al Volturno esse consistevano in lunghe pennellate rettilinee ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] stipe di Locri.
Cane e gatto, (Cat-and-Dog Painter) Pittore di (p. 866). - Sotto questo nome sono riunite due gradevoli coppe in Zurigo e Mannheim a cui è tentativamente accostata la coppa Londra 28.1-17.59 che era stata elencata in Red-fig., i nella ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] Image in Neo-Platonic Thought, in Warburg & Court. Inst., 11, 1948, p. 163 ss.; C. G. Jung, Getsaltung des Unbewussten, Zurigo 1950; H. P. L'Orange, Studies on the Iconography of Cosmic Kingship, Oslo 1953; E. R. Goodenough, Jewish Symbols in the ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] moderne, Centre Georges Pompidou, 26 (1988); Künstler in Moskau. Die neue Avantgarde, a cura di E.A. Peschler, Zurigo 1989; Die zeitgenössische Photographie in der Sowjetunion, ivi 1989; Von der Revolution zur Perestroika. Sowjetische Kunst aus der ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] frutto di scavi illeciti, circolavano sui mercati antiquari locali e nel 1987 una galleria d'arte di Zurigo presentò un'ottantina di pezzi recuperati negli anni Settanta. Le analisi effettuate con la termoluminescenza sugli oggetti portati ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] elementi zoomorfi - che si ritrova in opere d'ambito longobardo, come in primo luogo la croce di Stabio (Zurigo, Schweizerisches Landesmus.). Una chiara ispirazione paleocristiana mostra invece il reliquiario a cassetta di S. Agostino, nella chiesa ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...