Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] 1955 (foto De Miré); L. Bernabò Brea, Musei e Monumenti in Sicilia, Novara 1958; L. von Matt, Das antike Sizilien, Zurigo 1959 (in ital., ed. Stringa 1960). Per il periodo preistorico: L. Bernabò Brea, La Sicilia prima dei Greci, Milano 1958 (con ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] Beazley-Caskey, Attic Vasepainting in the Museum of Fine Arts, Boston 1955, II, p. 16; G. Hafner, Gesch. d. Griech. Kunst, Zurigo 1961, p. 148 ss.; E. Berger, in Röm. Mitt., LXV, 1958, p. 6 ss.; M. Hausman, Hellenistische Reliefbecher, Stoccarda 1959 ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] Die Ornamente der griechischen Grabstelen, Berlino-Wilmersdorf 1929; P. Meyer, Zur Formenlehre und Syntax des griechischen Ornaments, Zurigo (Diss.) 1943. Attica: A. Bruckner, Ornament und Form der attischen Grabstelen, Strasburgo 1886; Die attischen ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] le Epistulae Pauli (Subiaco, Bibl. del Monumento Naz. di S. Scolastica, CXXXIII, inv. Allodi 136) e un innario conservato a Zurigo (Zentralbibl., Rh.91; Supino Martini, 1987).Intorno alla metà del sec. 13° fu eseguito per il monastero sublacense di S ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] bando dall’impero Lutero. Rottura dell’unità religiosa dell’Europa.
1525: repressione del movimento di T. Muntzer. Riforma a Zurigo di H. Zwingli.
1526: battaglia di Mohacs: avanzata turca in Ungheria.
1527: i lanzichenecchi saccheggiano Roma.
1529 ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , Monaco 1933; R. Paribeni, Il ritratto nell'arte antica, Milano 1934; K. Lange, Herrscherköpfe d. Altertums, Berlino-Zurigo 1938; L. Laurenzi, Ritratti greci (Quaderni di Archeologia 3-5), Firenze 1941; L. Goldscheider, Roman Portraits, Londra 1945 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 'héritage antique, Parigi 1946; A. von Salis, Antike und Renaissance. Ueber Nachleben und Weiterwirken der alten in der neuen Zeit, Zurigo 1947; Fr. Antal, Observations on Girolamo da Carpi, in Art Bulletin, 30, 1948, pp. 81-103; (id., classicism and ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] amministrativo e vita civile: R., in Emilia Romana, II, 1944, p. 98 ss.; G. Finsler, R. in der römischen Kaiserzeit, Zurigo 1885; sull'amministrazione di R. romana, fondamentale: E. Bormann, in C.I.L., XI, p. 6; O. Hirschfeld, Die kaiserlichen ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] da P. Vouga con il nome di “Neolitico lacustre antico”. L’area di diffusione della cultura di C. comprende l’Altopiano svizzero fino a Zurigo e il Vallese; in territorio francese giunge in Savoia e nel Giura.
Il C. (4600-3200 a.C.) è la più antica ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] . Restauro, I, 1950, p. 11 ss.; M. Pallottino, La peinture étrusque, Ginevra 1952; H. Leisiger, Malerei d. Etrusker, Zurigo-Stoccarda 1953; R. Bartoccini, Pitture Etrusche di Tarquinia, Milano 1955: id., La tomba delle Olimpiadi, Roma 1958; L. Banti ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...