CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] San Gallo. Reminiscenze, talvolta anche assai creative, di altri schemi carolingi di minor seguito si trovano comunque nel Fraumünster di Zurigo (sec. 10°), nel St. Pantaleon di Colonia (964-980 e 984-997) e nell'abbaziale di St. Maria a Schlüchtern ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] . 41-49; L. Nickel (ed.), The Return of the Buddha. Buddhist Sculptures of the 6th Century from Qingzhou, China, Zurigo 2002.
Xiangshan e xianheguan
di Maria Luisa Giorgi
Necropoli risalenti alla dinastia Jin Orientali (317-420) rinvenute nel 1998 a ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] falsarî: oltre alle statue del Dossena, due testine arcaiche di pòros, ambedue false, furono vendute ad un collezionista di Zurigo ed edite nel 1925 con la indicazione della provenienza dall'Acropoli. Qualche anno dopo si aggiunse una terza testa di ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] L'urbanisme antique en proche Orient, ibid., IV, 1958, p. 7 ss.; E. Egli, Geschichte der Städtebaues, I, Die Alte Welt, Zurigo-Stoccarda 1959; L. Crema, L'architettura romana, Torino 1959; A. Boethius, The Golden Hause of Nero, Ann Arbor, I, 1960; F ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] 13 "centri di potere politico autonomo" tra cui Heuneburg, Hohenasperg, Münsterberg presso Breisach am Rhein, Ütliberg presso Zurigo, Châtillon-sur-Glâne, Britzgyberg presso Illfurth, Salins-les- Bains, Mont-Lassois, Bourges. La maggior parte di ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] Isler (ed.), Sicilia occidentale e centro-meridionale: ricerche archeologiche nell'abitato. Atti delle giornate di studio, Zurigo 1996; E. Tsakirgis, The Domestic Architecture of Morgantina in the Hellenistic and Roman Periods (Diss.), Ann Arbor ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] culte d'Herakles à Thasos, Parigi 1944; H. Seyrig, in Syria, XXIV, 1944-5, p. 62 ss.; F. Stoessl, Der Tod des Herakles, Zurigo 1945; P. Zancani Montuoro, in Rend. Acc. Linc., VIII (2), 1947, p. 207 ss.; F. Benoît, Lettres d'humanité, VIII, p. 104; H ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] , Catalogue of the Greek and Roman Lamps in the British Museum, Londra 1914; S. Loeschke, Lampen aus Vindonissa, Zurigo 1919; F. Fremerdorf, Römische Bildlampen, Magonza 1922; A. Osborne, Lychnos et Lucerne, Alessandria 1924; E. Pernice, Gefässe aus ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] Hougen, Osebergfunnets billedvev, in Viking, IV, 1940, p. 85 ss.; S. Lindovist, Gotlands Bildsteine, 2 vol., Upsala 1941 e 1942; J. Baum, Darstellungen aus der nordischen Götter-u. Heldensage in der nord. Kunst, in Eranos Jahrbuch, 1949, Zurigo 1950. ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] Klinbansky, F. Saxl, Saturn and Melancholy2, Cambridge 1964, pp. 196-198; S. Sambursky, Das physikalische Weltbild der Antike, Zurigo 1965, pp. 84 ss.; B. L. van der Waerden, Die Anfänge der Astronomie, Amsterdam 1965; Boll-Bezold-Gundel, Sternglaube ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...