PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] , 1897-909, c. 1580; 1603 ss.; E. Wüst, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1948, c. 1484 ss.; C. Clairmont, Das Parisurteil, Zurigo 1951; G. Lippold, Antike Gemäldekopien, Monaco 1951, p. 21; 38 ss.; E. Belefeld, in Wiss. Zeitschrift Greisfwald, I, 1951, p. 38 ...
Leggi Tutto
città
Margherita Zizi
La sede principale della vita associata
La città non è solo un luogo fisico costituito da edifici e strade: è un punto di raccordo di numerose e complesse funzioni politiche ed [...] assumono il ruolo di 'città globali'.
Tali sono oggi New York, Tokyo, Londra, Parigi, Francoforte, Los Angeles, Amsterdam, Zurigo: queste sono diventate le città più importanti del pianeta non per le loro dimensioni, ma perché concentrano le risorse ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] , 35, 1963, p. 813 ss. e in Am. Journ. Arch., 67, 1963, p. 99 ss.); K. Kerényi, Die Mysterien v. Eleusis, Zurigo 1962; P. Ålin, Das Ende der mykenischen Fundstätten, Lund 1962, p. 112 ss.; V. R. Desborough, The last Mycenaeans and their Successors ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] (28 voor Chr.-68 na Chr.), Anversa 1941; K. Th. Schneider, Die Zusammensetzung des röm. Senates von Tiberius bis Nero, Zurigo 1942; G. Barbieri, Il senato del terzo secolo (in corso di stampa, 1948).
Il Dizionario epigrafico di E. De Ruggiero ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] (Service des Antiquités du Maroc, fasc. 15), Rabat 1961 (indice a p. 68).
GERMANIA:
Loeschke S., Lampen aus Vindonissa, Zurigo 1919.
Abramic M., Poetovio, Führer durch die Denkmäler der römischen Stadt, Vienna 1925, pp. 83-94.
PAESI BALCANICI:
Iványi ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] cui testimonianze sono ovunque limitate, salvo che per la Svezia nord-occidentale, dove sono presenti alcuni vasti abitati litoranei (Zurigo, Yverdon, Auvernier), per l’Olanda e la Polonia nord-orientale.
Il rito funebre è caratterizzato da sepolture ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] origine ma in seguito è come già dicemmo la Vittoria di Brescia.
Bibl.: M. Cagiano de Azevedo, in Atlantisbuch der Kunst, Zurigo 1952, p. 708 ss.
(M. Cagiano de Azevedo)
3. - Il restauro delle opere d'arte antiche. - a) Dipinti murali. Le alterazioni ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] , Roma 1953, p. 11, n. 1. Olpe Chigi: Antike Denkmäler, ii, tavv. 44-45; C. Clairmont, Das Parisurteil in der antiken Kunst, Zurigo 1951, k. 1. Pettine d'avorio da Sparta: C. Clairmont, op. cit., k. 3; R. M. Dawkins, The Sanctuary of Artemis Orthia ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] in Manuscript Illumination, n. 2), Princeton 1947; A. v. Salis, Imagines illustrium, in Festschrift Eumusia f. E. Howald, Zurigo 1947, p. 11 ss.; K. Weitzmann, The Joshua Roll, A Work of the Macedonian Renaissance, Princeton 1948; id., Euripide ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] Dioskurides, in Jahrbuch, LI, 1936, p. 114 ss.; A. v. Salis, Imagines Illustrium, in Eumusia, Festschr. f. E. Howald, Zurigo 1947, p. 11 ss.
Sulla illustrazione di D.: Ch. Birt, Das antike Buchwesen, Lipsia 1882; Ed. Bonnet, Essai d'identification ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...