SCHIFF, Robert
Franco Calascibetta
– Nacque a Francoforte sul Meno il 25 luglio 1854 da Moritz e da Claudia Trier.
Moritz Schiff all’epoca lavorava presso l’Istituto di storia naturale della città tedesca, [...] per proseguirli poi a Firenze. Successivamente frequentò l’Università di Heidelberg e da lì si trasferì al Politecnico di Zurigo, dove si laureò in chimica il 23 maggio 1876. Da quel momento la sua carriera scientifica si sviluppò interamente ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] della BZ Bank, che nel maggio del 1998 risultava aver acquisito circa il 17% delle azioni dell’azienda di Zurigo.
Perseguire l’obiettivo di aumentare i vantaggi per gli azionisti attraverso maggiori dividendi e un incremento di valore del titolo ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] 1858, De Sanctis, di cui seguì i corsi al Politecnico, trascrivendo quelli su Petrarca e sulla letteratura cavalleresca. Torino e Zurigo furono anche le città in cui, tramite il padre e De Sanctis, l'I. stabilì rapporti umani e culturali che ebbero ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] 13 maggio, la notte prima di partire per il fronte, disertò e, oltrepassata la frontiera con la Svizzera, si stabilì a Zurigo.
Nella Confederazione elvetica, a contatto con numerosi fuorusciti e con i più noti rivoluzionari di tutta Europa, per il M ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] Camera di commercio di Trieste. Un ampio catalogo delle pubblicazioni di Negrelli è consultabile presso la Biblioteca centrale di Zurigo. Per una bibliografia esauriente, alla quale si rimanda per i principali studi apparsi fino al 1988 – quando a ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] francese e del Comitato di propaganda antimilitarista. Nell'ottobre del 1916 fu tra i partecipanti al congresso socialista di Zurigo, accanto ad Angelica Balabanoff, F. Misiano e A. Vuattolo.
In quella sede si riconobbe nelle posizioni espresse dalla ...
Leggi Tutto
GALLI, Adriano
Tullio Renzulli
Nato a Napoli il 19 giugno 1904 da Eugenio e da Caterina Iannuzzi, si laureò in ingegneria presso la Scuola politecnica di Napoli dove, nel 1929, divenne assistente volontario [...] Lezioni sul cemento armato del Krall (Napoli 1937); e nell'estate del 1932 si recò presso il "laboratorio prove" di Zurigo diretto da Mirko Ros. Nel 1934 ottenne la libera docenza in meccanica applicata alle costruzioni. Nel 1939 fu incaricato del ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] per cominciare l'apprendistato siderurgico presso la ditta Ferrari di Como.
Nel 1882, sedicenne, si trasferì a Zurigo alla Technische Hochschule, dove seguì un corso propedeutico alla sezione industriale di quel politecnico. Ammessovi non proseguì ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHETTI, Lavinia
Maria Paola Arena
– Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini.
Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] , cui da molti anni era legata da una profonda amicizia e che sposò, dopo il 1945, diventando cittadina svizzera.
A Zurigo, da qualche tempo, viveva anche Th. Mann, con cui si venne intensificando un’amicizia intellettuale e spirituale di lunga data ...
Leggi Tutto
CATTANI, Giuseppina
*
Nata a Imola il 26 maggio 1859 da Tullio e da Teresa Baratta, si laureò in medicina e chirurgia presso l’università di Bologna nel 1884. Subito dopo la laurea cominciò a lavorare [...] in tale disciplina presso l’università di Torino. Sempre nel 1887, la C., vinta una borsa di studio, si recò a Zurigo, ove frequentò l’istituto universitario di patologia generale diretto da T. A. E. Klebs. Nel 1889 ottenne con decreto ministeriale ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...