POGGI, Ansaldo
Roberto Regazzi
– Quartogenito di sette figli, nacque a Villafontana di Medicina il 9 giugno 1893 da Ugo Poggi e da Maria Ubaldini, maestra elementare. Essendo il padre esperto fabbro [...] anno in cui il liutaio donò al Comune natale anche un suo violino del 1933 e uno costruito da Giuseppe Fiorini a Zurigo nel 1918.
Fonti e Bibl.: K. Jalovec, Italian violin makers, New York 1958, p. 269; U. Azzolina, Liuteria italiana dell’Ottocento e ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] punto il Trattato dell'unica e perfetta satisfattione di Cristo (stampato nel 1551 s.n.t., probabilmente non a Poschiavo, ma a Zurigo, da Wyssenbach e Gesner). L'opera, grazie a cui il M. intendeva offrire alla Chiesa di Chiavenna e dei Grigioni una ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] in Svizzera nel Collegio Commerciale di Männedorf, dove rimase fino al dicembre dell'anno successivo; da lì passò a Zurigo, prima come studente della scuola Cantonale, poi presso un istitutore privato. Nella primavera del 1855 fece ritorno a Bergamo ...
Leggi Tutto
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi
Francesco Surdich
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi. – Nacque il 27 maggio 1855 a Pavia in una vecchia casa del corso di Porta Borgoratto, l’attuale corso Cavour, figlio illegittimo [...] fuggì anche da casa per tentare la fortuna in Svizzera), iscriversi prima all’Università di Pavia e quindi al Politecnico di Zurigo, perfezionare gli studi a Monaco e Dresda e a Karlsruhe. Al tempo stesso si dedicò anche allo studio delle principali ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] di scienze naturali presso il seminario di Mantova. Lasciò però la città nel 1859, quando, in seguito alla pace di Zurigo del 10 novembre, Mantova venne staccata dalla Lombardia. Paglia, che nel maggio 1859 aveva composto una canzone popolare per ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] , Jacob Kündig. Nel 1554 si avvicinò al gruppo di Cornelio Donzellini, Matteo Gribaldi Moffa e Lelio Sozzini (Socini).
Basilea, Berna, Zurigo, Strasburgo furono le sedi dove il M. soggiornò e lavorò, sempre con la protezione di Gesner. Nel 1554-55 fu ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] ai colloqui di religione tenuti nell’estate del 1561 a Poissy, in Francia.
Quando il 12 novembre 1562 si spense a Zurigo al termine di una lunga malattia, la città ne decretò la sepoltura nel chiostro del Grossmüster, tributandogli onori degni di un ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] tensioni nei rapporti con gli Svizzeri, cui Filonardi e il G. furono incaricati di dare spiegazioni.
Il 26 marzo 1517 a Zurigo i due diplomatici comunicarono ai Confederati che il papa si era impossessato di Urbino e non aveva più bisogno di truppe ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] (Bibl. de la Ville, 463), Torino (Bibl. Naz., H. 1. 4, H. 1 5, H. 1. 6), Utrecht (Universitátsbibl., 613 [= 6. A. 91), Zurigo (Zentralbibl., Car. C. 4),Città del Vaticano (Bibl. Vaticana, Reg. lat. 1890 ff. I-306v; Urb. lat. 169 ff. 141-328; Vat. lat ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] e stretta collaboratrice della suffragista e militante filoitaliana Jessie White Mario. A Genova ritrovò Achille Sacchi, già conosciuto a Zurigo, che sposò nel 1858. La loro unione, un esempio di quell’osmosi tra politica e vita familiare che si ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...