GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] ottenuta la libera docenza, venne chiamato all’Università di Macerata, coprendo al contempo un incarico presso il Politecnico di Zurigo. Abbandonò l’incarico l’anno seguente per tornare alla Mondadori.
Nel 1972, in luglio, scrisse sei articoli da ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] di credito (obbligazioni, prestiti, assicurazioni, depositi) sui "banchi" collegati da rappresentanti e "fattori" tra Italia, Cantoni elvetici (Zurigo, Basilea), Francia e Paesi Bassi.
In tale vasto giro di affari il D. poté agevolmente innestare le ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] cattiva luce presso la Borromeo, a negargli vitto e vestiti. Si risolse così a una repentina partenza alla volta di Zurigo (per varcare il confine azzardò persino a svestirsi dell’abito di gesuita), donde scrisse ancora al pontefice, confidando nelle ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] , V, p. 617); e quivi progettò la pala per l'altare dei SS. Giovanni Battista e Giorgio (disegno nella Kunsthaus di Zurigo, n. 152) - che verrà poi commessa al Sogliani nel 1536 - e la decorazione della parete circostante, con S.Giorgio che uccide ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] Lorenzo. L'acqua per l'irrigazione era fornita dall'Arno e immessa nei giardini da una macchina speciale realizzata a Zurigo e opportunamente adattata. All'interno dell'edificio vi era una stanza "per trattamenti magnetici", un gabinetto "per uso di ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] toscani iniziarono a governare in nome di Vittorio Emanuele II, «re eletto» (Fruci, 2007, p. 597). Dopo il trattato di Zurigo del 10 novembre 1859, che lasciò aperta la strada a un regno dell’Italia centrale favorito da Napoleone III, Ricasoli ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] e contatti epistolari con i principali esponenti della Riforma elvetica (escluso Calvino) e soprattutto con il riformatore di Zurigo Heinrich Bullinger (Campi, in Pier Paolo Vergerio, 2000).
La sua condizione sì di esiliato ma prossimo ai confini ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] suo avvocato, Luigi Scatturin (1961-63). Tra gli edifici, invece, solo le ville Veritti a Udine (1955-61), Zentner a Zurigo (1964-68) e Ottolenghi a Bardolino (1974-78) furono costruite, mentre rimasero sulla carta le case Cassina a Ronco di Carimate ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] anch'esse alla fine del decennio, conservate nel J. Paul Getty Muscum di Malibu (Cal.) e nel Landesmuseurn di Zurigo, e i sei pannelli con Storie di s. Reparata, anchessi appartenenti ad un perduto polittico, sparsi per musei e collezioni ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] di Vincenzo Torriani, patron del Giro d’Italia.
Nel 1946 Bartali si aggiudicò il Trofeo Matteotti, il Campionato di Zurigo e il Giro della Svizzera, ingaggiando al Giro d’Italia una emozionante sfida con Coppi: quest’ultimo si aggiudicò ben ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...