BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] G. B. Babacci e, con progetto secondo il nuovo brevetto Barsanti-Matteucci-Babacci, dalla Ditta Escher Wiss & C. di Zurigo veniva costruita una "Macchina motrice a gaz" della potenza di 12 HP, che comparve poi alla Prima Esposizione italiana in ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] uno stabilimento industriale (Farina e Farko) al quale si dedicò per qualche tempo (nel '94 la ditta aprì una succursale a Zurigo).
Era stato candidato alle elezioni dell'82 ma non venne eletto; risultato che si ripeté dieci anni più tardi, quando fu ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] al catalogo del F.: si tratta del polittico di Gandria (piccolo centro del Canton Ticino), ora allo Schweizerisches Landesmuseum di Zurigo, segnalato da Natale (1987, p. 92), che lo riferisce agli anni giovanili dell'attività del F., pubblicato da ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] . Vedute di Gabriel Bella e incisioni di G. Z. dalle raccolte della Fondazione Scientifica Querini Stampalia di Venezia (catal., Zurigo), a cura di G. Busetto, Venezia 1991; E. Manzato, La pittura a Treviso durante il dominio veneto, in Storia ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] senatore e del Senato fu vicepresidente dalla fine del 1855 fino al 1859. Quello stesso anno era inviato a Zurigo come plenipotenziario per le trattative di pace a conclusione della seconda guerra d'indipendenza. Immediatamente dopo accettò la carica ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] 1969, al Naviglio di Milano nel 1965, alla Galerie Schindler di Berna nel 1967 e alla galleria La Fourmière a Zurigo nel 1969. Espose tra l’altro a Boston, Parigi, Belgrado, Milano, Torino, Bari, Bologna, Firenze; mentre si moltiplicavano le firme ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] che egli scontò, non interamente, però, nelle carceri di Perugia.
Tornato in libertà, il C. si recò a Zurigo per partecipare al congresso socialista internazionale (agosto 1893), nel corso del quale si rinnovò la vecchia disputa fra anarchici e ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] italiennes, membro del consiglio d’amministrazione dell’Associazione svizzera per i rapporti culturali ed economici con l’Italia di Zurigo e membro influente della Camera di commercio italiana per la Svizzera. Fu anche membro del board of directors ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] e romane e i due Z., pp. 221-227); M. Matile, Della Grafica Veneziana. Das Zeitalter A.M. Z. (1680-1767) (catal., Zurigo), Petersberg 2016; La vita come opera d’arte. A.M. Z. e le sue collezioni (catal., Venezia), a cura di A. Craievich, Crocetta ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] , Empoli 1905; Martiri del lavoro: sestine, Pistoia 1906; Gli scandali clericali, Pescia 1907; Agli emigrati italiani, Zurigo 1908; Civiltà borghese o tirannide capitalistica? Terzine, Firenze 1911; Per l’educazione della donna secondo la morale ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...