PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] e in Europa sui bronzetti nuragici (Venezia 1949, con Giovanni Lilliu; Roma 1950; Amsterdam, Bruxelles, Londra, Parigi, Zurigo 1954; Milano 1955) e sulla civiltà punica (Cagliari 1959, con Ferruccio Barreca), diede forte impulso alle ricerche sul ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] presso il liceo di Belluno.
Con la caduta del Regno d’Italia e l’avvio della fase della Restaurazione Valeriani emigrò a Zurigo, dove visse – come si evince da una lettera di Ugo Foscolo indirizzata a Jacob Heinrich Meister del giugno del 1816 – in ...
Leggi Tutto
OPPI, Ubaldo
Mattia Patti
OPPI, Ubaldo. – Figlio di Pompeo e di Guglielma Mantechini, nacque a Bologna il 29 luglio 1889.
L’attività del padre, commerciante, lo indusse a viaggiare molto negli anni [...] particolar modo a quelle organizzate dal movimento del Novecento italiano, che si tennero, nel corso del 1927, a Ginevra, Zurigo, Amburgo, Berlino e Lipsia. Nello stesso anno tenne una personale alla galleria Pesaro, presentata da Tullio Garbari, ove ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] . Nel 1961, infine, partecipò al Giugno della canzone napoletana con Napule dinto 'è fora e al VII Festival di Zurigo con Eternamente tu. Erano anche gli anni dell'ingresso della televisione nelle case degli Italiani e proprio per una trasmissione ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] della chimica degli isossazoli sono contenuti in circa 85 pubblicazioni; la conferenza che lui tenne all’Università di Zurigo nel 1970, in occasione della consegna della medaglia Paul Karrer, costituì una pregevole sintesi dello stato dell’arte ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] 1967 ebbe l'incarico di delegato permanente presso il comitato scientifico della NATO; fu condirettore della rivista Acustica di Zurigo e fu inoltre tra i fondatori della Associazione italiana di acustica, della quale fu il primo presidente (1972-75 ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Lelio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna il 18 agosto 1647 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello maggiore di [...] ms. 80 A (tre lettere); ms. 80 B (tre lettere); ms. 82 (tre lettere); ms. 86 (tre lettere); inoltre in Zurigo, Zentralbibliotech, ms. H 310 sono conservate quattordici lettere a Johann Scheuchzer e ventinove lettere a Johann Jakob Scheuchzer. Della ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] le altre edizioni antologiche in cui riapparvero intavolature del B. segnaliamo: Tabulaturbüch uff die Lutten, curato nel 1550 a Zurigo da R. Wyssenbach; Eyn Newes sehr Künstlichs Lautenbuch di H. Gerle (Norimberga 1552); La intabolatura de lauto de ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] delle Esposizioni di San Marino nel 1983, a cura di Celant; quella realizzata da H. Szeemann presso la Kunsthaus di Zurigo nel 1985 e, infine, la monumentale antologica del Guggenheim Museum di New York nel 1989, quando l’intero edificio gli fu ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] sue nature morte, in Paragone, XII (1961), 141, pp. 40-42; R. Roli, in La natura morta italiana (catal., Napoli-Zurigo-Rotterdam), Milano 1964, p. 124; A. Emiliani, L'opera dell'Accademia Clementina per il patrimonio artistico e la formazione della ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...