GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] galleria).
Nonostante l'attività discontinua, il G. continuò a esporre fino al 1952. Presentò alcune opere alla Galerie 16 di Zurigo e alla galleria del Cavallino di Venezia (settembre e ottobre 1951); e nell'inverno 1952 si recò a New York per ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] Europa per la ricostruzione dei movimento anarchico; secondo un rapporto di polizia egli andò a Rotterdam, Parigi, Bruxelles, Zurigo, Varsavia. Tenne soprattutto i contatti con gli esuli italiani dando l'indicazione di "tenersi pronti in ogni momento ...
Leggi Tutto
TEBALDO
Laura Biondi
(Thebaldus, Tebaldus). – A un autore di questo nome è ascritto un trattato sulla quantità delle prime sillabe aperte nelle parole latine noto da codici datati, al più presto, all’XI [...] dal ms. Parigi, Bibliothèque nationale, Nouvelles Acquisitions Latines 1073 (cc. 33r-42r) e poi da codici come Zurigo, Zentral Bibliothek, C 62 e Basilea, Universität Bibliothek, AN IV.11. La circostanza merita approfondimento, perché nell ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Maria Carmen
Patrizia Gatti
NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] pochi anni la Mila Schön negozi comprendeva quattro boutiques in Italia (Milano, Roma, Firenze e Porto Rotondo), affiliati a Zurigo e Los Angeles, e sei boutiques in Giappone.
Quel decennio rappresentò il boom della moda italiana, quando le griffes ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] adottate, in Seminario di italiano (Friburgo-Svizzera), Una dozzina di analisi di testo all’indirizzo dei docenti ticinesi del settore medio, Zurigo 1975 (Padova 1976); G.B. Marino, L’Adone, a cura di G. Pozzi, I-II, Milano 1976 (1988); Un’analisi di ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] non più di accordi ma di volute e raffinate discordanze cromatiche, in una estrema affermazione di libertà formale.
Il B. morì a Zurigo il 24 luglio 1976.
Tra gli scritti del B. si ricorda Le ragioni dell'arte giovane, Roma 1955.
Fonti e Bibl.: F ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni. –
Michele Bosio
Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] di Bolzano, e nel 1965 in S. Ambrogio in Stresa.
Fonti e Bibl.: Catalogo della fabbrica d’organi G. T. di Crema, Zurigo 1909; C. Sangiorgio, L’organo della cattedrale di Messina, Messina 1930; M.E. Bossi il compositore - l’organista - l’uomo. L ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] del Dewey e sostenne fervidamente le iniziative dell'Istituto internazionale di bibliografia di Bruxelles, del Concilium bibliographicum di Zurigo e della Royal Society. Su questi argomenti, in particolare, il C. scrisse I cataloghi e l'Istituto ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] la consapevolezza della fine imminente lo spinse ad accelerare quanto possibile la realizzazione del suo programma), il B. morì a Zurigo, in una clinica, l'11 luglio 1969.
Fonti e Bibl.: Documenti e inediti del B. sono conservati presso la Fondazione ...
Leggi Tutto
MENZIO, Anna (Wanda Osiris)
Giorgio Pangaro
– Nacque a Roma il 3 giugno 1905, quarta figlia di Giuseppe, palafreniere di casa Savoia, e di Adele Pandolfi.
Terminate le elementari superiori, la M., che [...] , cifra esorbitante per l’epoca, e tradotto in tedesco, ebbe, eccezionalmente per l’epoca, una breve tournée oltre confine, a Zurigo); Al Grand Hotel (la M. era affiancata, oltre che da Agus, da Dolores Palumbo, G. Porelli, Vera Carmi, R. Rascel ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...