TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] novecentiste che di volta in volta esposero in Italia (alla galleria Scopinich di Milano, in febbraio) e in Europa (a Zurigo in primavera e ad Amsterdam in autunno, quando egli organizzò da Parigi gli invii di Giorgio De Chirico, De Pisis e ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] sistematicamente all’estero) anche a Monaco di Baviera (1901 e 1909), Barcellona (1911), Londra, Vienna, Dresda, Karlsruhe, Berlino, Zurigo; ma pure a San Francisco e Saint Louis, Santiago del Cile e Buenos Aires.
Ebbe anche acquirenti prestigiosi ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] di un manifesto sul tema della disobbedienza civile emesso dal Centro estero del Partito socialista italiano (PSI) a Zurigo, della cui diffusione i Treves si resero attivi promotori, suscitando scetticismi e opposizioni da parte di altri membri ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] e orientando le componenti vicine alla S. Sede, per contenere l'aggressività e il radicalismo confessionale dei riformati di Zurigo, Berna, Basilea e Sciaffusa.
Talvolta il D. si trovò spiazzato e fu costretto a mentire, come quando l'iniziativa ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] la prova, dapprima tenendo a bada gli Austro-Russi e finendo poi per batterli il 25 e 26 nov. 1799 sotto Zurigo, obbligandoli a ritirarsi e salvando così la Francia dall’invasione. A novembre fu messo a capo dell’Armée d’Italie, ridotta ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] riconoscersi in una nuova formulazione degli articoli di fede, frutto della mediazione del capo della Chiesa di Zurigo, Heinrich Bullinger. Il livello dello scontro raggiunse livelli sorprendenti e Negri pretese perfino che Mainardi gli battezzasse ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] acquisito notevole fama: nel 1897 venne invitato come vicepresidente della sezione di geometria al Congresso internazionale dei matematici di Zurigo. L’anno seguente gli fu assegnato, a pari merito con Vito Volterra, il Premio reale per la matematica ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] presso gli alleati. Per questo motivo, sin dal 1651, il C. aveva tentato un ravvicinamento ai Cantoni protestanti, specialmente Zurigo e Berna, nella speranza di indurli ad aderire alla Lega d'oro rinnovata nel 1635. Le sue aspettative dovevano ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] affiliazioni a società italiane ed europee, fra cui l’Accademia delle scienze di Torino, la Società di fisica di Zurigo e la Società degli amici indagatori-ricercatori della natura di Berlino.
Sull’onda di questo considerevole successo Olivi sondò ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] famosa, ricambiò la L. con una pubblicità estremamente efficace su scala mondiale.
Nel 1950 fu aperta una nuova sartoria a Zurigo, poi una boutique a Saint-Moritz, alla quale seguirono quelle di Portofino e Milano (via Montenapoleone). Nel 1951 il ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...