MORENO, Ottavio
Ivan Balbo
MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno.
Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] superarono presto i confini nazionali, e negli anni Novanta la SNOS ricevette l’incarico di realizzare la stazione di Zurigo e un ponte sul Danubio. Nonostante il mancato ingresso nel campo della produzione e distribuzione di energia elettrica ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] propaganda antipatriottica. Richiamato sotto le armi nell’autunno 1916, disertò, riuscendo a raggiungere la Svizzera e stabilendosi a Zurigo, dove si inserì nel locale gruppo anarchico di lingua italiana.
Tornò a Colle Val d’Elsa, facilitato dall ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] Mezzanotte, pp. 40 s.). Studiò vari edifici europei con medesima destinazione d’uso nelle città di Amsterdam, Parigi, Zurigo, Berlino e Londra.
L’atrio, il salone centrale e la scala circolare rivelano l’influenza del linguaggio compositivo impiegato ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Felice
Giacomo Ricci
– Nacque a Lucca il 12 febbr. 1808, da Luigi, avvocato e ministro di Giustizia del Principato di Lucca, e dalla nobildonna Angiola Tomei Albiani.
Frequentò le scuole [...] B. Babacci, un tecnico di Forlì. I tre progettarono una nuova «Macchina motrice a gaz», costruita dalla ditta Escher Wiss & C. di Zurigo (brevettata il 9 ott. 1861 a Torino con il n. 1397, registrata il 14 ottobre a Parma e il 15 ottobre a Modena ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] cui le mogli).
Nel 1923, con il fratello minore Carlo (laureatosi nel 1908 in ingegneria chimica al Politecnico di Zurigo), nacque l'idea di fabbricare colori per uso artistico. Vennero condotte approfondite ricerche sui pigmenti minerali e sugli oli ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] di quegli anni furono all’origine di quel ricorso all’alcool che lo portò a periodici ricoveri nelle cliniche di Zurigo e Parigi per disintossicarsi. Ma dal 1958 il M. aveva avviato un’iniziativa editoriale tutta sua, fino al 1967 alternata ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] Padavino per cercar di arruolare soldati da mettere al soldo della Repubblica. Fu una missione travagliata (Morbegno, Coira, Zurigo) che non fruttò molti risultati in quanto le popolazioni e le autorità locali si opposero agli arruolamenti che ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] ) e il manoscritto della terza parte delle lezioni zurighesi di Bruno, che il discepolo Raphaël Egly avrebbe pubblicato a Zurigo nel 1595 con il titolo Summa terminorum metaphysicorum. Dopo la consegna di Bruno all'Inquisizione romana a seguito del ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] Linth comandando l'ala destra della divisione Soult; la sua azione fu determinante per la vittoria francese nella battaglia di Zurigo, dopo la quale fu trasferito al comando della CX mezza brigata, a Berna. Nel dicembre passò al comando delle truppe ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] E. Mascheroni), ove interpretò anche il ruolo di Adorno nel Simon Boccanegra. Dopoun periodo di riposo tra Alessandria Brunnen e Zurigo, tornò alla Scala nel 1894 con il personaggio di Siegmund nella Walkiria di Wagner in prima italiana assoluta. Fu ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...