CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] Con G. Sacchi e G. Griziotti il C. fu poi espulso dagli Stati sardi: egli e gli amici si rifugiarono a Zurigo, rientrando peraltro in Piemonte nello stesso anno, 1853, senza subire più alcuna molestia. Stabilitosi nell'avita villa di Groppello, curò ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] tra i principali estensori del testo e ne scrisse il rapport. Il documento fu chiamato da taluni, non senza malizia, Patto Rossi. La Dieta straordinaria di Zurigo, nel marzo del 1833, modificò in profondità il testo. Nello stesso anno il cantone di ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] i primi colloqui con i membri della Confederazione. Il 13 dicembre parteciparono all'Assemblea dei confederati a Zurigo e trattarono per includere Firenze nell'accordo concluso dal papa con gli Svizzeri: questo avrebbe comportato il versamento ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] e Sul bello e sul sublime) e affidava a un poemetto in endecasillabi sciolti, l’Errico, novella calabrese (Napoli 1843; poi Zurigo 1845 e Napoli 1869), una storia dai risvolti tragici ambientata nel mondo dei briganti a fine Settecento e fatta di ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] all'estero. Dopo una prima tappa a Vichy il giro proseguì attraverso Lione, Aix-les-Bains, Ginevra, Lucerna, Zurigo, Berlino, Bucarest, Budapest, Breslavia, Vienna. Questa esperienza si rivelò, tuttavia, estremamente frustrante: la Duse non era un ...
Leggi Tutto
SIMONI, Pietro Simone.
Alessandra Celati
– Nacque a Vagli o a Lucca nel 1532, ultimo dei tre figli di Giovanni, mercante di seta, e di Polissena, di famiglia illustre di Vimercate.
Mentre i fratelli [...] Parigi. Nello stesso periodo morirono la moglie e il fratello Ludovico, e per circa due anni Simoni si spostò tra Zurigo, Basilea e Ginevra (dove continuava a risiedere la sua famiglia).
Lasciò la Svizzera nel 1568. Grazie a una raccomandazione di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Silvio de Majo
– Nacque a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 30 novembre 1841, da Raffaele e da Teresa Giordano, ultimo di undici figli di uno 'sfarinante' di grano.
A 13 [...] da due macchine motrici, una della società Guppy e C. di Napoli e una della società Escher e Weiss di Zurigo.
Iniziava così l’attività di uno dei più grandi mulini di Torre Annunziata, tra i principali protagonisti dell’evoluzione imprenditoriale ...
Leggi Tutto
REALFONZO, Tommaso, detto Masillo
Gianluca Forgione
REALFONZO (Realfonso), Tommaso, detto Masillo. – Non si conoscono con certezza gli estremi biografici di questo pittore: secondo Ulisse Prota-Giurleo [...] un’iscrizione moderna, oggi priva di riscontro, con la firma e la data 1742 (Id., in La natura morta italiana (catal., Napoli-Zurigo-Rotterdam), Milano 1964, p. 62 n. 114).
All’opposto di Causa (1972, p. 1025), che pure era giunto a distinguere le ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Alvise
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 6 gennaio 1588 da Zaccaria, figlio unico di Alvise, e da Elisabetta Miani di Paolo Antonio, il cui nome venne dato al gemello di Valaresso. Zaccaria [...] quello di impedire che i tumulti in atto nella Svizzera orientale si propagassero all’Italia. Quindi si spostò fra Zurigo, Coira, Poschiavo e Tirano, donde riferiva (Archivio di Stato di Venezia, Senato disp. Svizzera, Valtellina, f. 1, disp. del ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] di esserne stato il mandante, il B. il 12 novembre con P. Nenni raggiunse clandestinamente Lugano. Di qui passò a Zurigo e quindi a Parigi.
A Parigi il B. ricostituì subito la direzione del partito repubblicano, che rappresentò in seno alla ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...