• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [38]
Geografia [14]
Asia [16]
Archeologia [5]
Storia [5]
Geologia [4]
Geografia umana ed economica [3]
Arti visive [3]
Temi generali [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Biografie [2]

Zungaria

Enciclopedia on line

(ingl. Dzungaria, russo Džungarija) Regione dell’Asia centrale, in gran parte costituente la sezione settentrionale della provincia cinese del Xinjiang Uygur, formata da un altopiano limitato a S dai [...] . Dissoltasi la confederazione, si spostarono nell’odierna Z., dove divennero noti con i nomi di Ölöt e, più tardi, di Zungari. Dopo il 1630 costituirono un forte Stato a economia pastorale e semi-nomade, di religione lamaista. Sotto Galdan (1676-97 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – ALTAJ MONGOLO – KAZAKISTAN – TIAN SHAN – GRANTURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zungaria (1)
Mostra Tutti

Semënov-Tjan-Šanskij, Pëtr Petrovič

Enciclopedia on line

Semënov-Tjan-Šanskij, Pëtr Petrovič Esploratore e studioso (Urusovo, Rjazan´, 1827 - Pietroburgo 1914). Compì un lungo viaggio attraverso la Zungaria, e penetrò per primo nella catena dei Tian Shan (1857-58). Per 22 anni fu presidente dell'ufficio [...] centrale russo di statistica, e pubblicò Geografičesko-statističeskij slovar´ Rossijskoj imperii ("Dizionario geografico statistico dell'Impero russo", 5 voll., 1863-85) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIAN SHAN – ZUNGARIA

Altaj

Enciclopedia on line

Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] La denominazione turca più antica per l’A. meridionale è Altyn-Yish («montagne d’oro»); quella cinese Kin-Shang. L’A. è diviso in due parti: A. russo tra i bacini superiori dei fiumi Ob’ e Irtyš e A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOMORFOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – INGEGNERIA MECCANICA – DESERTO DI GOBI – ASIA CENTRALE – ALLEVAMENTO

Asia centrale

Enciclopedia on line

Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] più lato designa la regione compresa fra il Mar Caspio e il deserto di Gobi, includendo i bacini dell’Amudar’ja e del Syrdar’ja e la steppa mongola. Nella parte centrale, occupata dal Deserto di Taklimakan, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: BACINO DEL TARIM – ESTREMO ORIENTE – DESERTO DI GOBI – TRANSBAIKALIA – KIRGHIZISTAN

Irtyš

Enciclopedia on line

Irtyš Fiume dell’Asia centrale (3700 km; bacino 1.600.000 km2), affluente di sinistra dell’Ob´. Nasce dal versante occidentale dell’Altaj mongolico, e il ramo principale prende il nome di Irtyš Nero. [...] Passa per la porta di Zungaria, attraverso il Lago Zajsan, e quindi si apre la via attraverso le catene dell’Altaj, per raggiungere la grande pianura della Siberia occidentale. Bagna le città di Semipalatinsk e Omsk e sbocca nell’Ob´ presso Hanty- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – SEMIPALATINSK – SIBERIA – TOBOL – ALTAJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irtyš (1)
Mostra Tutti

Alatau

Enciclopedia on line

Nome (turco «monte grigio») di diver­se catene asiatiche del Tian Shan o della Siberia meridionale, tra cui: A. di Kuzneck (costituzione granitica) di modesta altitudine, demolito dall’erosione, sponda [...] di uno dei bacini carboniferi più notevoli dell’area; A. Zungarico (graniti e sedimenti paleozoici), elemento orografico di giunzione fra il Tian Shan e l’Altaj, fra le depressioni del Lago Balhaš a E e la Zungaria a O, culmina a 4464 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TIAN SHAN – ZUNGARIA – EROSIONE – SIBERIA – KUZNECK

Altai, monti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Altai, monti Claudio Cerreti Culla di importanti civiltà Posto proprio nel cuore dell'Asia, diviso politicamente fra più Stati, quello dei Monti Altai è un complesso molto vasto di alte vette. Oggi [...] raggiungono il Lago Bajkal; verso est con i Monti Hangay, in Mongolia; verso sud, in maniera però meno netta, con i monti di Zungaria, che separano il Kazachstan dalla Cina e che a loro volta si ricollegano con i monti del Tian Shan e quindi con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: MONGOLIA INTERNA – DESERTO DI GOBI – ASIA CENTRALE – MONTI SAIANI – LAGO BAJKAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altai, monti (1)
Mostra Tutti

Gobi

Enciclopedia on line

(cinese Gebi) Grande deserto dell’Asia, che occupa il centro della Mongolia e si prolunga verso O nel Turkestan Orientale o Xinjiang, stendendosi senza interruzione, per oltre 3600 km, dal Pamir ai confini [...] suddivide a sua volta in due regioni; quella occidentale è tagliata dalla catena del Tian Shan, che separa a N la Zungaria, a S il Taklimakan. Il deserto è caratterizzato da plaghe sabbiose, ove sorgono, come isole, masse rocciose erose da tempeste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TRANSIBERIANA – TAKLIMAKAN – TIAN SHAN – MANCIURIA – XINJIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gobi (1)
Mostra Tutti

Mongolia

Enciclopedia on line

(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] coincide in parte con la Grande Muraglia, e in parte è segnato dal Nanshan; a O rimane aperta verso i bacini della Zungaria e del Tarim. Considerata nel suo insieme, è paragonabile a un altopiano elevato, inclinato da O a E e interrotto da catene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – GRANDE MURAGLIA – ASIA CENTRALE – ALTAJ MONGOLO – MONTI KHANGAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mongolia (14)
Mostra Tutti

Xinjiang Uygur

Enciclopedia on line

Xinjiang Uygur Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la Mongolia, a E con la prov. cinese del Gansu e a SE con quella [...] . La catena del Tian Shan, con la sua sezione orientale, separa il vasto bacino arido e stepposo della Zungaria, che forma la porzione settentrionale della regione e ne ospita il capoluogo, dal settore meridionale, il Turkestan Orientale, occupato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BACINO DEL TARIM – DESERTO DI GOBI – KIRGHIZISTAN – AFGHANISTAN – TAGIKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xinjiang Uygur (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali