• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [38]
Asia [16]
Geografia [14]
Archeologia [5]
Storia [5]
Geologia [4]
Geografia umana ed economica [3]
Arti visive [3]
Temi generali [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Biografie [2]

Tian Shan

Enciclopedia on line

Tian Shan Uno dei più importanti sistemi montuosi dell’Asia centrale, che si stende in direzione O-E per circa 3100 km, con uno spessore massimo di 800 km e nella sezione occidentale funge da confine [...] occidentale e il Kaidu nella sezione orientale. Diverso è invece il corso del Manas, che, nato nella sezione centrale, attraversa la Zungaria con direzione S-N, e quello dell’Aksu, che, raccolte le acque del Kaksaal-Too, scende verso il Tarim, a S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: DESERTO DI GOBI – ASIA CENTRALE – KIRGHIZISTAN – ISSYK KUL – XINJIANG

Cina

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cina Giovanni Calafiore Il gigante dell'Oriente La Cina è uno dei giganti mondiali: è il paese più popoloso e il terzo per estensione; negli ultimi anni sta aumentando anche il suo peso economico e [...] paese è continentale nelle regioni interne e settentrionali, dove si trovano ampie aree desertiche e semidesertiche (Zungaria, Gobi, Taklimakan, Tibet); in quelle sudorientali prevale il clima monsonico, caldo e con abbondanti precipitazioni estive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – COLLETTIVIZZAZIONE – CANNA DA ZUCCHERO – CLIMA MONSONICO – LIBERO MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

L'eta del Bronzo nelle steppe eurasiatiche

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche Sandro Salvatori Evgenij N. Cernych Gennadij B. Zdanovic Karl Jettmar di Sandro Salvatori Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] tardo-Andronovo (seconda metà del II millennio a.C.) in Semireč´e, a sud dei laghi Balkhash e Alakul, nella Zungaria (Xinjiang Uyghur), con una probabile penetrazione da nord-ovest e un successivo contatto con le culture locali dell'età del Bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Ob'-Irtys

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ob´-Irtyš Katia Di Tommaso Fiumi di ghiaccio Due tra i più lunghi fiumi dell’Asia, l’Ob´ e l’Irtyš, si uniscono per formare un sistema idrico imponente, che raccoglie le acque della Siberia occidentale [...] ’altro grande elemento del sistema, dapprima con il nome di Irtyš Nero (Ertix He, in cinese). Dopo aver fiancheggiato l’arida Zungaria passa in Kazachistan e forma il grande Lago Zajsan, dal quale esce in direzione nord-ovest fino a passare in Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – MAR GLACIALE ARTICO – ALTAJ MONGOLO – MAR DI KARA – NOVOSIBIRSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ob'-Irtys (2)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] occidentale della sfera d'interazione cinese, nel corso del III millennio a.C., il Corridoio del Gansu (anche detto della Zungaria) è da ritenere la via principale dei contatti da e verso le culture delle oasi d'Asia centrale, da cui, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.) Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] , mentre monete del Bosforo (Panticapeo e Phanagoria) sono venute alla luce al capo opposto delle steppe, in Zungaria. Monete romane sono state ritrovate in diversi siti dell'Asia Centrale (dove, tuttavia, potrebbero essere pervenute dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali