• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Geografia [14]
Asia [16]
Archeologia [5]
Storia [5]
Geologia [4]
Geografia umana ed economica [3]
Arti visive [3]
Temi generali [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Biografie [2]

Irtyš

Enciclopedia on line

Irtyš Fiume dell’Asia centrale (3700 km; bacino 1.600.000 km2), affluente di sinistra dell’Ob´. Nasce dal versante occidentale dell’Altaj mongolico, e il ramo principale prende il nome di Irtyš Nero. [...] Passa per la porta di Zungaria, attraverso il Lago Zajsan, e quindi si apre la via attraverso le catene dell’Altaj, per raggiungere la grande pianura della Siberia occidentale. Bagna le città di Semipalatinsk e Omsk e sbocca nell’Ob´ presso Hanty- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – SEMIPALATINSK – SIBERIA – TOBOL – ALTAJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irtyš (1)
Mostra Tutti

ALTAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994 ALTAI S. I. Rudenko K. Jettmar K. Jettmar S. I. Rudenko Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] dello Zaisan e della Zungaria a S, la steppa dei Chirghisi ad O e ad E l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi e le catene del Tannu-ola e dei Saiani (v. Asia, Civiltà antiche dell'). La più antica denominazione turca per l'A. meridionale è Altyn- ... Leggi Tutto

SEMENOV, Peter Petrovič

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMENOV, Peter Petrovič Carlo ERRERA Esploratore russo, nato il 15 gennaio 1827 a Urussovo nel governo di Riazan′, morto a Pietroburgo l'11 marzo 1914. Si dedicò agli studî geografici, studiando dapprima [...] a Pietroburgo, poi con K. Ritter a Berlino. Nel 1857-58 visitò la Zungaria e penetrò, primo esploratore, nelle ardue catene dei Tian-Shan (donde l'appellativo di Tianshanskij aggiunto al suo cognome). Ebbe poi alte cariche in patria, e fu per molti ... Leggi Tutto

Mongolia

Enciclopedia on line

(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] coincide in parte con la Grande Muraglia, e in parte è segnato dal Nanshan; a O rimane aperta verso i bacini della Zungaria e del Tarim. Considerata nel suo insieme, è paragonabile a un altopiano elevato, inclinato da O a E e interrotto da catene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – GRANDE MURAGLIA – ASIA CENTRALE – ALTAJ MONGOLO – MONTI KHANGAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mongolia (14)
Mostra Tutti

Alatau

Enciclopedia on line

Nome (turco «monte grigio») di diver­se catene asiatiche del Tian Shan o della Siberia meridionale, tra cui: A. di Kuzneck (costituzione granitica) di modesta altitudine, demolito dall’erosione, sponda [...] di uno dei bacini carboniferi più notevoli dell’area; A. Zungarico (graniti e sedimenti paleozoici), elemento orografico di giunzione fra il Tian Shan e l’Altaj, fra le depressioni del Lago Balhaš a E e la Zungaria a O, culmina a 4464 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TIAN SHAN – ZUNGARIA – EROSIONE – SIBERIA – KUZNECK

eftaliti

Dizionario di Storia (2010)

eftaliti Popolazione forse «cliente» dei che ne favorirono, intorno alla metà del 5° sec., lo stanziamento a E del Caspio. Da qui misero sotto scacco i Sasanidi, sconfiggendo e uccidendo Peroz (484). [...]  orientale fino al Gandhara; approfittando del declino dei juan-juan, nella prima metà del 6° sec. raggiunsero la Zungaria e ottennero il controllo delle oasi del Xinjiang, mentre è dubbio che si espandessero in territorio indiano. Stabilirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: HINDUKUSH – XINJIANG – SASANIDI – SOGDIANA – ZUNGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eftaliti (1)
Mostra Tutti

Xinjiang Uygur

Enciclopedia on line

Xinjiang Uygur Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la Mongolia, a E con la prov. cinese del Gansu e a SE con quella [...] . La catena del Tian Shan, con la sua sezione orientale, separa il vasto bacino arido e stepposo della Zungaria, che forma la porzione settentrionale della regione e ne ospita il capoluogo, dal settore meridionale, il Turkestan Orientale, occupato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BACINO DEL TARIM – DESERTO DI GOBI – KIRGHIZISTAN – AFGHANISTAN – TAGIKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xinjiang Uygur (4)
Mostra Tutti

Galdan

Dizionario di Storia (2010)

Galdan (propr. Choros Erdeniin Galdan) Galdan (propr. Choros Erdeniin Galdan) Khan della stirpe mongola degli Zungari (n.1644-m. Kobdo 1697). Quarto figlio di Erdeni Baatur Hongtaiji (fondatore del [...] titolo di boshughtu khan («khan per grazia divina»). Nel 17° secolo, sotto la guida di G. (regno 1676-97) la Zungaria conquistò il Turkestan orientale e parte dell’Asia centrale, grazie alle sue influenze nella sfera religiosa (1679). Nel 1686 invase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] distano oltre 1200 km dal mare, e di questi 4 ne distano oltre 1800 km; il centro della continentalità cade nella Zungaria, a 2500 km dalla costa). Storia dell’esplorazione Le prime conoscenze sull’A. giunte in Europa risalgono all’espansione greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

PEVCOV, Michail Vasil′evič

Enciclopedia Italiana (1935)

PEVCOV, Michail Vasil′evič Viaggiatore russo, nato nel 1843 a Pietroburgo e ivi morto l'11 marzo 1902; inviato nel 1882 in Mongolia per la delimitazione della frontiera russo-cinese, vi eseguì rilievi [...] , K. Bogdanovič e V. I. Koborovskij a una spedizione che percorse il Tibet settentrionale, il Turkestan orientale e la Zungaria. Il copioso materiale geografico e geologico raccolto nei suoi viaggi fu pubblicato in varie opere, di cui si ricordano ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali