• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Storia [43]
Biografie [32]
Geografia [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Africa [15]
Storia per continenti e paesi [11]
Geografia umana ed economica [8]
Letteratura [9]
Gruppi etnici e culture [7]
Storia contemporanea [7]

PIETERMARITZBURG

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETERMARITZBURG (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Capitale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana, situata a 76 km. dal mare in linea retta e a 135 km. di ferrovia da Durban. Centro agricolo [...] protestanti; tra queste ultime è notevole la cattedrale di S. Salvatore. Alcuni monumenti ricordano i caduti della guerra zulu, della guerra boera e della guerra mondiale o cittadini insigni, come la statua marmorea di sir Theophilus Shepstone ... Leggi Tutto

FELCE MASCHIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta della famiglia Polipodiacee, con rizoma obliquo coperto dalle basi fogliari, da cui partono foglie lunghe 40-150 cm. a contorno lanceolato-ellittico, doppiamente pennato-partite, con pinne lineari [...] per sostituire il felce maschio: Nephrodium marginale Mchx.; N. rigidum Desv., N. Goldiaeanum Hook; nell'Africa meridionale fra gli Zulù si usa il N. athamanticum Kunze, chiamato pannapanna o uncomocomo. Il suo uso come vermifugo era conosciuto da ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – OLIO ESSENZIALE – POLIPODIACEE – TEOFRASTO – ARGENTINA

TUGELA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUGELA (A. T., 120) Enrico Monaldini Fiume dell'Africa australe, tributario dell'Oceano Indiano, che nasce dalle pendici orientali del M. Aux Sources nella catena dei Drakensbergen. Il Tugela, a poca [...] corre la ferrovia che congiunge il Natal con lo Zululand. Il Tugela è da ricordarsi storicamente per le sconfitte che nelle sue prossimità subirono gl'Inglesi per opera dei Boeri e per la guerra combattuta sul suo corso inferiore contro gli Zulu. ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – LATITUDINE – BOERI – ZULU

SUOCERA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUOCERA Raffaele Corso . Etnologia. - Varie e curiose sono le usanze relative alla suocera nelle società primitive specie là dove predominano la famiglia materna e il matrimonio servile, così detto [...] , dal canto suo, deve volgergli le spalle. In molti paesi dell'Africa del centro e del sud (Bogos, Cafri, Boscimani, Congolesi, Zulu, ecc.) a partire dal giorno del fidanzamento, l'uomo non deve vedere i genitori della promessa, e però fa tutto il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUOCERA (3)
Mostra Tutti

Imperi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperi Stefan Breuer Concetto e tipologia Definizione Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] nella stessa categoria; in secondo luogo, si operano esclusioni arbitrarie: si prendono in considerazione i regni degli Unni e degli Zulù, ma non quelli di Tonga o di Léon, sebbene il primo abbia esercitato il controllo su Samoa per quattrocento anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

ROVETTA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVETTA, Gerolamo Lorenzo Trovato Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’). Agostino [...] dell’Adige, era peraltro amico intimo di Rovetta. Nel 1880 il letterato bresciano scrisse un caustico pamphlet dal titolo Gli Zulù nell’arte, nella letteratura, nella politica (Milano), che presentò quello stesso anno in una conferenza a Verona (cfr ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GIUSEPPE ZANARDELLI – GIUSEPPE FRACCAROLI – CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO BETTELONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVETTA, Gerolamo (2)
Mostra Tutti

Monty Python's The Meaning of Life

Enciclopedia del Cinema (2004)

Monty Python's The Meaning of Life Emanuela Martini (GB 1983, Monty Python ‒ Il senso della vita, 1983, colore, 107m); regia: Terry Jones, (per il prologo The Very Big Corporation of America e le sequenze [...] mantenere. Crescita ed educazione mostra scene scolastiche e sportive. La guerra passa dalla vita in trincea, all'addestramento, alla guerra zulu. Il centro del film è composto dal quiz 'Trovate il pesce' e da un dialogo tra i pesci nell'acquario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – GEOFFREY CHAUCER – JONATHAN SWIFT – TERRY GILLIAM – LEWIS CARROLL

Messianismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Messianismo Vittorio Lanternari (XXII, p. 953) Messianismi e millenarismi Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] di culto, prefigurazione del mondo apocalitticamente trasformato. Il più grande dei profeti, Isaia Shembe, fondò nel 1916 tra gli Zulu la Chiesa dei Nazariti, in seguito a visioni ricevute a ripetizione negli anni, con l'invito a seguire le parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORIA DELLA NUOVA ZELANDA – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – ANTONIO CONSELHEIRO – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messianismo (3)
Mostra Tutti

D'URBAN, sir Benjamin

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1777 in Inghilterra, morto a Montreal nel Canada nel 1849. Prese parte a molte campagne contro la Francia, sia in Europa (Olanda, Spagna, Portogallo, Francia), sia nelle colonie, a San Domingo, [...] , vi affluivano anche numerosi Boeri, che avevano abbandonato la colonia del Capo e insieme allargavano il territorio, combattendo Cafri e Zulù. Il D., persuaso dell'opportunità di sostenere i coloni inglesi, li aiutò in ogni modo, tanto che in suo ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO – INGHILTERRA – PORTOGALLO – GREAT TREK – GIAMAICA

JACOBSON, Dan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JACOBSON, Dan Rosario Portale Romanziere e saggista sudafricano di lingua inglese, nato a Johannesburg il 7 marzo 1929. Dopo aver studiato all'università di Witwatersrand e lavorato nel campo delle [...] rape of Tamor (1970) e The wonder-worker (1973). J. è anche autore di vari volumi di racconti d'ambiente sudafricano (The zulu and the Zeide, 1959; Beggar my neighbour, 1964; Through the wilderness, 1968) e di saggi (Time of arrival, 1968). Bibl.: R ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
żulu
żulu (o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. – 1. Nome degli appartenenti a un gruppo etnico di lingua bantu del Natal, nella Repubblica...
z, Z
z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali