• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Storia [43]
Biografie [32]
Geografia [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Africa [15]
Storia per continenti e paesi [11]
Geografia umana ed economica [8]
Letteratura [9]
Gruppi etnici e culture [7]
Storia contemporanea [7]

CAFRI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome, di origine coloniale, delle tribù negre stabilite nell'Africa sud-orientale, tra il fiume Kei, le creste dei Monti dei Draghi e del Rand Berg e la costa dell'Oceano Indiano. Dato da prima agli Ama-Xosa [...] famiglia Bantu (v.) ed è parlata nella parte orientale della Colonia del Capo; il nome indigeno è xosa ed è strettamente affine allo zulu (v.). Il cafro è stato uno degli idiomi bantu più presto conosciuti e meglio studiati. Il cafro, al pari dello ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – COLONIA DEL CAPO – MONTI DEI DRAGHI – OCEANO INDIANO – INGHILTERRA

Lesotho

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana. Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] 19° sec. dal gruppo etnico bantu dei Basotho, che oggi costituiscono oltre il 95% della popolazione, mentre il resto è rappresentato da Zulu e da un’esigua minoranza di altre comunità. La popolazione, che nel 1875 si aggirava sui 128.000 ab., si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – REPUBBLICA SUDAFRICANA – BACINO IDROGRAFICO – MONTI DEI DRAGHI – COLONIA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesotho (10)
Mostra Tutti

Mzilikazi

Dizionario di Storia (2010)

Mzilikazi Fondatore del regno Ndebele (o Matabele) nell’od. Zimbabwe (n. 1795 ca.-m. 1868). Nato nello , fu per un breve periodo uno dei generali di Shaka, ma nel 1823 si ribellò e con un gruppo di seguaci [...] migrò verso il fiume Vaal (1821 ca.), dove costruì un regno denominato dai sotho Matabele. Per sfuggire alla minaccia zulu si spostò verso O e quindi, incalzato dai trekker, i migranti bianchi afrikaner, si trasferì a N del fiume Limpopo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sudafricana, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] . Una è quella afrikaner, ossia dei bianchi di matrice boera, che si esprime in afrikaans (➔). Un’altra è legata alle etnie zulu, sotho e xosa, e si avvale delle loro lingue. Una terza è la letteratura di espressione inglese, al cui interno, peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – STATO LIBERO DELL’ORANGE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudafricana, Repubblica (12)
Mostra Tutti

Thonga

Enciclopedia on line

(o Tsonga) Uno dei grandi gruppi in cui si suddividono i Bantu (➔) sud-orientali, occupante le regioni meridionale del Mozambico fino al fiume Sabi, dai Monti Lebombo e dal fiume Limpopo fino alla costa [...] del Natal, del Transvaal e dello Zimbabwe. La nazione T. sorse dalla fusione di numerosissimi clan agricolo-pastorali, in seguito alle invasioni Zulu (1815-30). Si sogliono suddividere nei tre gruppi linguistici Ronga, Tswa e T. propriamente detti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MOZAMBICO – TRANSVAAL – ZIMBABWE – LIMPOPO – ZULU

BASUTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo orientale dei popoli Beciuana, il quale risiede attualmente, con circa 400.000 anime, nel distretto montano posto a nord del corso superiore dell'Orange e ad occidente della catena dei Monti dei [...] Draghi. I Basuto furono per lungo tempo in lotta con i Boeri. Hanno subito notevolmente l'influenza dei vicini Zulù adottandone alcuni particolari della cultura (p. es. la forma della capanna) e ricevendone una certa infusione di sangue, ciò che ha ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – MONTI DEI DRAGHI – CRISTIANESIMO – ANTROPOFAGIA – BASUTOLAND

Swaziland

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno dello Swaziland (noto anche come Ngwame) è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento a seguito dell’occupazione [...] dei territori nord-orientali dell’attuale regione sudafricana del Natal da parte di etnie emigrate dal vicino regno degli zulu. Lo Swaziland è uno stato enclave del Sudafrica, a eccezione di una piccola parte che confina col Mozambico. L’ascesa della ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – UNIONE DOGANALE DELL’AFRICA MERIDIONALE – MONARCHIA ASSOLUTA – DECOLONIZZAZIONE – COSTITUZIONI

ZUMA, JACOB.

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ZUMA, Jacob. Emma Ansovini Uomo politico sudafricano, nato a Nkandla il 12 aprile 1942. Eletto dal Parlamento alla presidenza della Repubblica Sudafricana nell’aprile 2009, Z. assisteva così al coronamento [...] , all’inizio degli anni Sessanta, nelle file del suo braccio armato, Umkhonto we sizwe (Lancia della nazione). Di etnia zulu, Z. proveniva da una famiglia molto povera e, accusato di cospirazione contro lo Stato, aveva trascorso dieci anni nel ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – REPUBBLICA SUDAFRICANA – POLIGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUMA, JACOB. (2)
Mostra Tutti

PRETORIUS, Andries Willem Jacob

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORIUS, Andries Willem Jacob Adriano H. Luijdjens Nato nel 1799 a Graaff-Reinet nella Colonia del Capo, discendente di una delle prime famiglie olandesi stabilitesi nel Sud Africa, fu, sino all'età [...] i suoi nel "groote trek", verso il Natal, ove giunse nel novembre 1838, poco dopo l'assassinio di Pieter Retief da parte del capo dei Zulu, Dingaan. Eletto capo anche dei Bianchi che già si trovavano sul posto, egli vendicò la morte di Retief sui ... Leggi Tutto

Mofolo, Thomas

Enciclopedia on line

Scrittore africano di lingua sotho (Khojane, Lesotho, 1875 o 1877 - Teyateyaneng, Lesotho, 1948). Studiò presso una scuola di missionarî protestanti francesi; dopo alterne vicende durante la guerra boera, [...] alla tradizione orale, M. vi narra le gesta del re Shaka (1787-1828), il leggendario artefice della nazione zulù. Testo di fondamentale importanza per lo sviluppo della narrativa africana, l'opera fu oggetto di dure critiche (respinta dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESOTHO – ZULÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mofolo, Thomas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
żulu
żulu (o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. – 1. Nome degli appartenenti a un gruppo etnico di lingua bantu del Natal, nella Repubblica...
z, Z
z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali