• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Geografia [3]
Storia [2]
America [2]
Letteratura [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Sport [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Biografie [1]

Zulia

Enciclopedia on line

Zulia Stato del Venezuela di Nord-Ovest (63.100 km2 compreso il Lago di Maracaibo, con 3.754.200 ab. nel 2009), posto al confine con la Colombia; si affaccia a N sul golfo e sul Lago di Maracaibo. Prende [...] nome dal fiume Zulia, tributario del Lago di Maracaibo. Il territorio presenta aspetti diversi: arido e coperto da savane a N, rivestito da vastissime foreste pluviali a S. Le colture principali sono quelle del cacao e della canna da zucchero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – FORESTE PLUVIALI – GAS NATURALE – VENEZUELA – COLOMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zulia (1)
Mostra Tutti

Maracaibo

Enciclopedia on line

Maracaibo Città del Venezuela (1.891.800 ab. nel 2009), capitale dello Stato di Zulia, situata sulla riva nord-occidentale dell’omonimo lago, a 35 km dal Mar Caribico. La parte vecchia è caratterizzata da vie strette [...] e tortuose, mentre quella nuova, interessata da imponenti lavori urbanistici, presenta struttura regolare, con vie rettilinee e ampi spazi verdi. I commerci sono attivissimi: esportazione del petrolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – AMERICA MERIDIONALE – CIUDAD RODRIGO – OMONIMO LAGO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maracaibo (2)
Mostra Tutti

LARA

Enciclopedia Italiana (1933)

LARA (A. T., 153-154) Stato del Venezuela di NO., confinante con gli stati di Falcón, Yaracuy, Portoguesa, Trujillo e Zulia; ha una superficie di 19.800 kmq. e una popolazione di 282.900 abitanti (1930), [...] 14,3 per kmq. Il suo territorio è in gran parte montuoso e collinoso (comprende un tratto della Cordigliera di Mérida e della Cordigliera costiera del Venezuela); vi sono, peraltro, ampie e fertili valli, ... Leggi Tutto

TÁCHIRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TÁCHIRA (A. T., 153-154) Marina Emiliani II più meridionale degli stati andini del Venezuela (superficie 11.100 kmq., popolazione 172.900 abitanti nel 1926): confina a N. con lo stato di Zulia, ad E. [...] la massima altezza (3912 metri). La parte settentrionale dello stato è tributaria del Mar delle Antille, cui va il Río Zulia, affluente del Catatumbo, nel quale confluiscono il Río la Grita, e il Táchira, formante per lungo tratto il confine con ... Leggi Tutto

FALCÓN

Enciclopedia Italiana (1932)

Stato costiero della confederazione venezolana, che ha una superficie di 24.800 kmq. e una popolazione (calcolo del 1929) di 183.900 ab. (7,4 per kmq.). Confina con gli stati di Zulia, Lara e Yaracuy, [...] e comprende una zona interna in parte montuosa (Sierre di S. Luis, d'Agua Negra e di Baragua: 1000-1500 m.) e in parte collinosa (200-400 m. d'altezza media), una stretta fascia costiera pianeggiante e ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – GRANTURCO – MANIOCA – YARACUY – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCÓN (1)
Mostra Tutti

SANTANDER NORTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTANDER NORTE (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi NORTE Dipartimento della Colombia nord-orientale, al confine col Venezuela, che comprende la parte più settentrionale della Cordigliera Orientale e [...] acque al lago di Maracaibo mediante il Río Catatumbo e i suoi affluenti Tarra e Zulia. Ha una superficie di 23.200 kmq. e una popolazione di 328.872 (petrolio, mica). Cúcuta è collegata da una ferrovia a Puerto Villamizar, sul navigabile Río Zulia. ... Leggi Tutto

BLANCO-FOMBONA, Rufino

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e scrittore venezolano nato a Caracas, il 17 giugno 1874. Nel 1891 si arruolò tra i rivoltosi comandȧti dal generale A. Fernández, i quali conquistarono il potere. Entrato allora in diplomazia, [...] a Philadelphia, addetto di legazione in Olanda, console di S. Domingo a Boston. Nel 1900 è nominato segietario dello stato di Zulia, e per la sua opposizione al governatore Beniamino Ruiz e al partito militare, è posto in carcere ma viene presto ... Leggi Tutto
TAGS: SIMÓN BOLÍVAR – ÓPERA LÍRICA – CONQUISTADOR – VENEZUELA – AMSTERDAM

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZUELA (A. T., 153-154) Emilio MALESANI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Pino FORTINI Ri. Il più settentrionale degli stati sudamericani. Sommario. - Geografia: [...] relativamente breve per la vicinanza delle zone montagnose alla costa, ma ricchi di acque e per un tratto navigabili. Tali sono lo Zulia (320 km.) col suo affluente Catatumbo (290 km.); il Sucuy (210 km.), il Motatán (260 km.) e l'Escalante (200 km ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

TRUJILLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUJILLO (A. T., 153-154) Marina Emiliani Città del Venezuela nord-occidentale, capitale dello stato omonimo, a 125 km. ENE. di Mérida. Sorge, a circa 800 m. s. m., su di un declivio che discende ripido [...] -Valera (97 km.) congiunge la capitale al suo porto (La Ceiba). Lo stato di Trujillo, diviso in 7 distretti, confina a N. con quelli di Zulia e Lara, a E. con quelli di Lara e Portuguesa, a S. con quelli di Zamora e Mérida, a O. con Mérida e il Lago ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZUELA – PETROLIO – ZUCCHERO – CEREALI – ZULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUJILLO (1)
Mostra Tutti

GOAJIRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOAJIRA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Tozza penisola dell'America Meridionale (12.000 kmq.), che si protende nel Mar Caribico a occidente del golfo di Maracaibo. È costituita prevalentemente di [...] 33.365 ab. secondo il censimento del 1928; 2,8 per kmq.; capoluogo S. Antonio; esportazione di pelli e di legno dividivi dal porto di Río Hacha); una sottile striscia nella parte sud-orientale della penisola fa parte dello stato venezolano di Zulia. ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali