• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Geografia [9]
Cinema [3]
Arti visive [5]
Storia [4]
Biografie [2]
Europa [3]
Archeologia [3]
Diritto [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Matematica [1]

WITT, De

Enciclopedia Italiana (1937)

WITT, De Adriano H. LUIJDJENS Giovanni Vacca Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] catastrofe di Lowestoft, fu immediatamente rinnovata; De Witt stesso, come deputato degli Stati generali, condusse la nuova flotta fuori dello Zuiderzee, e per tre mesi rimase con essa. La pace di Breda (1667) fu uno dei momenti culminanti della sua ... Leggi Tutto

Urbanistica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Urbanistica Edoardo Detti e Paolo Sica di Edoardo Detti e Paolo Sica Urbanistica sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] la tradizionale spinta del paese verso la conquista di nuove terre, si prosciuga a partire dal 1927 il grande bacino dello Zuiderzee (quasi 250.000 ha di superficie) richiudendolo con una grande diga di oltre 32 chilometri, posta fra la Frisia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbanistica (8)
Mostra Tutti

bonifica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bonifica Leopoldo Benacchio Terre restituite all'agricoltura La bonifica è quel complesso di operazioni che rendono coltivabile e abitabile una porzione di territorio che in precedenza, per varie cause, [...] Paesi Bassi, storia dei)) tra il 1920 e il 1935, allorché un'intera regione a nord-ovest del paese, oggi chiamata Zuiderzee, fu letteralmente 'strappata' al mare grazie alla costruzione di un sistema di dighe che impedisce al mare stesso di entrare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

BATAVI

Enciclopedia Italiana (1930)

I Romani dell'Impero devono aver conosciuto i Batavi meglio di qualunque altro popolo germanico, visto che già sotto Caligola la guardia del corpo dell'imperatore era composta da Batavi (Svetonio, Calig., [...] Geogr., 1929). Per farsi un'idea giusta della posizione geografica dell'insula Batavorum bisogna ricordare che nei tempi romani la Zuiderzee non esisteva e probabilmente (v. Holwerda, in Oudh. Meded. van het Museum te Leiden, X, 1929, pp. 9-20) una ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO D'OCCIDENTE – FORTEZZE ROMANE – IMPERO ROMANO – MARE DEL NORD – ZUIDERZEE

RENO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55) Maurice PARDE' Carlo ANTONI Francesco LEMMI Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] il Reno (o Neder Rijn) che, a Huisen, stacca da sé un altro ramo: l'Ijsel. Quest'ultimo sbocca quasi diritto al N. nello Zuiderzee, passando per Deventer. Il Neder Riin, ridotto a poco meno di 2/9 del volume d'acqua totale che portava fino a Emmerich ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

ANSEATICA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] ai diritti del mercante tedesco all'estero. I confini nord-occidentali della Hansa non si sono mai estesi di là dallo Zuiderzee: le città delle contee di Olanda, Zelanda e Fiandra, sebbene per i loro caratteri etnografici e per il loro tenore di ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUERRA DELLE DUE ROSE – GOLFO DI FINLANDIA – OCEANO ATLANTICO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSEATICA, LEGA (3)
Mostra Tutti

OLANDA, Contea e Provincia di

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA, Contea e Provincia di Adriano H. Luijdjens In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] di Hoorn vinsero la grande flotta spagnola, che avrebbe dovuto aprire le comunicazioni di Amsterdam col mare aperto, sul Zuiderzee, e fecero prigioniero l'ammiraglio, cioè lo statolder Bossu. Amsterdam, fedele al re, vide diminuire sempre più i suoi ... Leggi Tutto

CIRCOSCRIZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] (Oslo e Bergen) e 18 prefetture (Filke); l'Olanda 11 provincie più il territorio prosciugato dello Zuiderzee (Noordoostllijke Polder) amministrativamente autonomo e non ancora incorporato in alcuna delle provincie tradizionali; la Polonia è divisa ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – TRENTINO-ALTO ADIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCOSCRIZIONE (3)
Mostra Tutti

GHELDRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS Johannes J. HANRATH Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] governo di Massimiliano Carlo seppe riconquistare gran parte del ducato, invase l'Olanda e minacciò Amsterdam. Allestì una flotta sullo Zuiderzee, di modo che poteva pagare la guerra con i guadagni poco onesti dei suoi pirati. Assalì il vescovo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHELDRIA (2)
Mostra Tutti

MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea) Roberto ALMAGIA Piero BENEDETTI Manlio UDINA * Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] , cioè la distanza tra le due rive nella parte più vicina all'apertura, non eccede le 10 miglia marittime (ad es., lo Zuiderzee, le baie di Stettino e di Brest, ece.); diversamente, si considerano parte del mare libero (ad es., Golfo di Genova, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali