• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Geografia [9]
Cinema [3]
Arti visive [5]
Storia [4]
Biografie [2]
Europa [3]
Archeologia [3]
Diritto [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Matematica [1]

ZUIDERZEE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZUIDERZEE (XXXV, p. 1050; App. II, 11, p. 1143) Carlo DELLA VALLE Nel polder di Nord-Est i villaggi attorno al capoluogo, Emmeloord, sono ora divenuti dieci, distanti da 6 a 7 km da esso, e, fra di loro, [...] ove i tre polder meridionali vengono a contatto, la città di Lelystad, destinata a divenire capoluogo della futura provincia dello Zuiderzee, con una popolazione iniziale prevedibile di 30.000 ab.; e i lavori per essa sono in corso dal 1953. Accanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUIDERZEE (2)
Mostra Tutti

VOLENDAM

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLENDAM (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Porto peschereccio sul IJsselmeer (già Zuiderzee), frazione del comune di Edam nell'Olanda Settentrionale. Con i suoi 5500 abitanti Volendam supera nettamente [...] di alcune industrie in Volendam e l'istituzione di una scuola nautica; e sostiene col fondo di soccorso Zuiderzee, da esso istituito, molte famiglie. Volendam è una delle maggiori attrattive turistiche dell'Olanda, visitata annualmente da migliaia ... Leggi Tutto

OLANDA SETTENTRIONALE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA SETTENTRIONALE (Noord-Holland: A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Provincia dell'Olanda alla cui superficie di 2796 kmq. si sono aggiunti nel 1930, altri 217 kmq. del primo polder guadagnato col [...] intero compreso nella penisola che si stende tra il Mare del Nord a O. su cui si affaccia con una costa quasi rettilinea, e lo Zuiderzee a E. All'infuori delle dune che orlano la costa del Mare del Nord e della regione del Gooi a sud-est, tutta la ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – OVERIJSSEL – ALTA MAREA

YMUIDEN

Enciclopedia Italiana (1937)

YMUIDEN (o IJmuiden: pron. ei-möi-den) Adriano H. Luijdjens Frazione del comune di Velzen (Olanda settentrionale), più importante di Velzen e assai singolare per la sua origine. Il braccio dello Zuiderzee, [...] mettendo Amsterdam in diretta comunicazione col Mare del Nord. Nel 1872, finito il Noordzeekanaal, l'IJ fu separato dallo Zuiderzee mediante una forte diga. Allo sbocco del canale nel Mare del Nord si formò IJmuiden. Ivi si costruiscono delle chiuse ... Leggi Tutto

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] nei fiumi ed estuarî dell'Olanda Meridionale e Zelanda; si catturano pesci (1931: circa 50 milioni di kg., forniti in gran parte dallo Zuiderzee), molluschi (1931: 73,1 milioni di kg., per un valore di 2,9 milioni di fiorini: oltre metà del peso e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

OVERIJSSEL

Enciclopedia Italiana (1935)

OVERIJSSEL (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Provincia dell'Olanda, confinante a.N. con le provincie di Frisia e di Drente, a E. con la Germania, a S. con la Gheldria e a O. con lo Zuiderzee. Il territorio [...] fa parte l'isoletta di Schokland; sono in corso (1934) i lavori per il prosciugamento del polder nord-orientale del Zuiderzee che porterà alla provincia nuovi ingenti territorî e unirà Schokland alla terraferma. Fino al 1800 più della metà dell ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO I D'ORANGE – MAURIZIO DI NASSAU – INDUSTRIA TESSILE – PROTESTANTESIMO – POLLICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVERIJSSEL (1)
Mostra Tutti

WOLTER, Hendrik Jan

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLTER, Hendrik Jan G. I. Hoogewerff Pittore, nato ad Amsterdam il 15 luglio 1873. È stato allievo dell'accademia di Anversa dal 1895 al 1899. Giovane, ha vissuto ad Amersfoort e nei dintorni ha dipinto [...] varî motivi, come il pittoresco porto dei pescatori a Spakenburg (sullo Zuiderzee) e il traghetto del Reno presso Rhenen, motivi che furono poi da lui ripresi e magistralmente sviluppati in età matura. Ha trattato con molto successo anche il ... Leggi Tutto

IJssel

Enciclopedia on line

Uno dei rami deltizi del fiume Reno, che si stacca dal ramo principale e dirigendosi a N sfocia nel I. con un delta i cui bracci sono ostruiti: solo il Keteldiep è stato invece trasformato artificialmente [...] di circa 3140 km2; nella parte settentrionale, il Waddenzee, vi era la grossa isola Wieringen. Il progetto di prosciugare lo Zuiderzee, mediante la costruzione di una poderosa diga tra la Frisia e l’Olanda Settentrionale, risale al 1891, ma i lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OLANDA SETTENTRIONALE – PAESI BASSI – ZUIDERZEE – POLDER – RENO

VELDHEER, Jacobus Gerardus

Enciclopedia Italiana (1937)

VELDHEER, Jacobus Gerardus G. I. HOOGEWERFF Pittore, silografo, litografo, incisore e acquafortista. Nacque a Haarlem il 4 giugno 1866. Dal 1912 presidente e dal 1932 presidente onorario dell'Associazione [...] sviluppo delle arti grafiche. Ha pubblicato in collaborazione con W. O. J. Nieuwenkamp l'opera Oude hollandsche steden aan de Zuiderzee (1899) e Oude hollandsche dorpen (1901). Stimatissimi sono i suoi fogli isolati, anche in grande formato. La prima ... Leggi Tutto

Ivens, Joris

Enciclopedia on line

Ivens, Joris Documentarista (Nimega 1898 - Parigi 1989), considerato con R. J. Flaherty uno dei maestri del genere. Di grande impegno sociale, politico, intellettuale, ha testimoniato con la sua opera la lotta e il [...] 'uomo. Al documentario d'esordio, De brug (Il ponte, 1928), lirico e formalista, hanno fatto seguito, tra gli altri: Zuiderzee (1930-34), colossale studio sulle dighe; Borinage (1934), su uno sciopero di minatori; Spanish earth (1937), sulla guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE GIAPPONESE DELLA CINA – ZUIDERZEE – BORINAGE – VIETNAM – NIMEGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivens, Joris (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali