Città della Germania (26.117 ab. nel 2006), in Baviera, costituita da due centri adiacenti, posti a 720 m s.l.m. ai piedi della Zugspitze, sulla ferrovia Monaco-Innsbruck. È la più rinomata stazione di [...] sport invernali delle Alpi Bavaresi. La città è anche nota come stazione idrominerale ...
Leggi Tutto
(ted. Bayerische Alpen) Montagne appartenenti alla fascia calcarea esterna delle Alpi Orientali, limitate a O dal Reno e dal lago di Costanza, a S e a E dall’Inn. Cime principali sono il Parseierspitze [...] (3036 m), in Austria, e il Zugspitze (2963 m), che costituisce la massima elevazione della Germania. ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] la B. alpina e il ripiano subalpino bavarese. La prima è caratterizzata da forti pendenze e valli trasversali, culmina nello Zugspitze (2963 m), la vetta più alta della Germania; il ripiano subalpino (800-600 m) ha una superficie variata, incisa ...
Leggi Tutto
Germania
Katia Di Tommaso
La potenza industriale d'Europa
Cuore economico dell'Unione europea, popoloso paese dalla forte identità e dalla grande tradizione culturale, la Germania è uno dei punti di [...] estremità meridionale della Germania, al confine con la Svizzera e l'Austria; la più alta cima in territorio tedesco è lo Zugspitze (2.962 m). Altri monti, meno elevati (Selva Boema e Monti Metalliferi), sono quelli lungo il confine con la Repubblica ...
Leggi Tutto