O'Riordan, Dolores Mary Eileen. – Musicista e cantautrice irlandese (Limerick 1971 - Londra 2018). Personalità fragile e sofferta le cui corde dolorose riecheggiano in un timbro vocale aspro e drammatico, [...] a seguito del temporaneo scioglimento della band l’artista ha intrapreso la carriera da solista affiancando nel 2004 Zucchero nel brano Pure love, e pubblicando successivamente Are you listening (2007) e No baggage (2009), che attingono copiosamente ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] e ai Frescobaldi, sotto la sua direzione la filiale di Anversa degli Affaitati sviluppò largamente il commercio della canna da zucchero, sino a costruire una raffineria conosciuta, anche nei secoli seguenti, col nome di "Balbani's suikerhuis". Ma ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Ravenna 1920 - Firenze 2006), fu prof. nelle univ. di Messina (1953), Milano (1960) e Bologna (1975-95). Autore di parecchi studî di geografia umana, condotti con orientamento storicista, [...] La casa rurale nella Romagna (1950); L'alta e media valle del Trigno. Studio antropogeografico (1951); Geografia delle piante da zucchero in Italia (1956); Questioni di geografia (1964); Una geografia per la storia (1973) e un'ampia monografia sulla ...
Leggi Tutto
Gruppo di famiglie, o "albergo" di Genova: nel sec. 14º comprendeva otto famiglie, cui se ne aggiunsero altre con la riforma del 1528, per poi ridursi alle originarie con la nuova riforma del 1576; le [...] breve per le Indie; Gaspare, che progettò d'impiantare nelle Indie Occidentali un grande stabilimento per la lavorazione dello zucchero e, bloccato da navi francesi, finì invece con lo stabilirsi in Francia; Adamo (m. 1568), finanziatore di Carlo V ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Pietro
**
Di famiglia pisana trasferitasi in Sicilia nel corso del sec. XIV, esercitò la banca e la mercatura a Palermo, in società con Filippo nel 1441-1444, con Francesco nel 1466-1472, ed [...] un carico di cuoio diretto da Cagliari a Palermo. Esercitò anche la mercatura, e si ha notizia di un suo acquisto di zucchero per 15 onze nel 1430. Cittadino palermitano, ma anche messinese dal 1433, fu senatore di Palermo per il 1437-1438.
Benedetto ...
Leggi Tutto
Poeta, prosatore e drammaturgo belga di lingua fiamminga (Bruges 1929 - Anversa 2008). Talento precoce e versatile, è il principale rappresentante della generazione modernista e sperimentale, che esordì [...] in de morgen ("Una sposa all'alba", 1955), Het lied van de moordenaar ("La canzone dell'assassino", 1957), Suiker ("Zucchero", 1958), De dans van de reiger ("La danza dell'airone", 1962), Thyestes (1966), Oedipus (1971), Orestes (1976), Het huis ...
Leggi Tutto
Chimico (Augusta 1873 - Stoccolma 1964); allievo di E. Fischer e A. Rosenheim a Berlino, successivamente assistente di W. Nernst a Gottinga, passò quindi a Stoccolma, prima come professore di chimica generale [...] dei Lincei (1949), membro di numerose accademie e società scientifiche, nel 1929 gli fu conferito il premio Nobel per la chimica (condiviso con A. Harden) per le ricerche sulla fermentazione dello zucchero e sugli enzimi della fermentazione. ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] ottenuto sul territorio italiano, in deroga alla clausola che, in base agli accordi internazionali tra i produttori di zucchero, imponeva, invece, la riduzione della protezione.
L'azione del G. per coalizzare gruppi anche eterogenei attorno a un ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] negli affari: potenziò le imprese economiche della famiglia (in particolare la tonnara, la piantagione di canna da zucchero e lo zuccherificio di Trabia) e amministrò oculatamente i feudi ereditati dal padre e dalla madre che arricchì ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Gaspare
Aldo Gaudiano
Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] a tutto il 1817. In questi anni continuò a pubblicare su argomenti di chimica applicata (sulla coltivazione del mais e sullo zucchero da esso ottenuto, su di uno sciroppo ricavato dal miele, sulla magnetite dell'isola d'Elba) tendenti a ovviare ai ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...