FRUNZE
Giuseppe Caraci
. È il nome dato nel 1926 (in onore del commissario sovietico per la guerra Frunze, morto l'anno prima) al vecchio centro abitato di Pišpek (v. XXVII, p. 422), divenuto capitale [...] 100.000 ab. Ha numerose fabbriche tessili, organizzate in combinat, tintorie, fabbriche di conserve alimentari e raffinerie di zucchero; notevoli anche le sue istituzioni scolastiche e artistiche (teatri). È collegata per ferrovia con Taškent ed Alma ...
Leggi Tutto
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] (1707). Il centro si trasformò in uno dei più attivi empori coloniali: importazione e ridistribuzione ai mercati europei dello zucchero, del cotone, del rum e del tabacco. L’espansione urbana si spostò verso il porto e furono intrapresi grandi ...
Leggi Tutto
Veracruz Stato del Messico (71.669 km2 con 7.110.214 ab. nel 2005), che si affaccia sul Golfo di Campeche. Alla pianura alluvionale costiera, bassa, poco accidentata, ricca di lagune, seguono verso l’interno [...] fiumi (per es. Pánuco, Río de Tuxpan), sono navigabili nel corso inferiore. Principali prodotti agricoli sono riso, canna da zucchero, caffè, tabacco, cocco. Ricchi giacimenti di argento, di oro, di carbon fossile, di zolfo, di petrolio, di rame, di ...
Leggi Tutto
Sulu (o Jolo), Isole Arcipelago compreso tra il Mar di Sulu e il Mar di Celebes, il più meridionale delle Filippine, di cui costituisce la regione autonoma Mindanao Musulmana (13.010 km2 con 4.120.795 [...] da rigogliosa vegetazione nelle zone montuose, mentre nelle pianure costiere e nelle valli presentano colture di riso, canna da zucchero, palma da cocco e manioca. Lungo le coste è molto diffusa la pesca, soprattutto quella delle ostriche perlifere. ...
Leggi Tutto
GUINEA PORTOGHESE (XVIII, p. 264)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
PORTOGHESE La Guinea Portoghese con le prospicienti isole Bissagos (36.125 km2 con 510.777 ab. nel 1950) costituisce oggi (v. [...] indigena e in piccola parte esportato. Ad integrare l'alimentazione locale concorrono il mais, la manioca, le noci di cola, lo zucchero di canna e la palma da olio, mentre la produzione delle arachidi viene quasi del tutto esportata (300.000 q annui ...
Leggi Tutto
STETTINO (XXXII, p. 724)
Riccardo Riccardi
Con lo spostamento del confine occidentale della Polonia all'Oder e alla Nisa occidentale (Neisse), in base agli accordi della conferenza di Potsdam, Stettino [...] con grande intensità ed ormai è eguale a quello prebellico; anzi si avvia a superarlo largamente. Si esportano carbone, legname e zucchero e s'importa minerale di ferro dalla Svezia. Dal 1947 il porto di Stettino è collegato con quello svedese di ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (368.369 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima, situata alla confluenza del Río Salado e del Río Paraná. Il suo porto fluviale, cui fanno capo le province settentrionali [...] attraversato da numerosi fiumi (Paraná, Saladillo, Salado). Importanti risorse economiche sono l’agricoltura (ortofrutticoltura, piante oleose, cotone, canna da zucchero, tabacco) e l’allevamento (bovini e suini). Industrie alimentari e della carta. ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] attuale sistema, ottenere un miglioramento economico; e propose: un monopolio statale sullo iodio, tabacco, fiammiferi, petrolio e zucchero; il controllo delle banche e delle imprese di utilità pubblica, la riorganizzazione del "Cosach", il controllo ...
Leggi Tutto
(VI, p. 118; App. IV, i, p. 228; V, i, p. 313)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il piccolo Stato caraibico ha registrato negli ultimi decenni un incremento demografico lievissimo, a [...] subentrò negli anni Ottanta a un ventennio di crescita economica, e che colpì in particolare l'industria dello zucchero e del turismo, continuò nel corso del decennio successivo senza tuttavia pregiudicare la tradizionale stabilità politica del paese ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] - L'economia di S. D. si basa ancora essenzialmente sulle attività agricole. Primeggia tuttora la canna da zucchero (circa 8,3 milioni di q di zucchero nel 1958), ma per evitare i pericoli della monocoltura, si dà sviluppo, accanto ad essa, ad altre ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...