Provincia della Cina meridionale (197.100 km2 con 83.040.000 ab. nel 2005), capoluogo Canton; confina con il Fujian, il Jiangxi e il Hunan (a N), il Guangxi Zhuang (a O), il Golfo del Tonchino e il Mar [...] e, specie nelle pianure dei delta e delle vallate ben irrigate, è notevole l’agricoltura (riso, patate dolci, canna da zucchero, tabacco, canapa). Fra le industrie sono importanti la tessile (seta), la meccanica e l’alimentare. Il sottosuolo offre ...
Leggi Tutto
Stato federato del Brasile (152.581 km2; 653.620 ab. nel 2007), con capitale Rio Branco. Situato nella sezione occidentale dell’Amazzonia, occupa un’area pianeggiante, percorsa dal Purús, dal Juruá e da [...] sullo sfruttamento forestale e, in particolare, sulla raccolta del caucciù; minore importanza hanno l’agricoltura (tabacco, canna da zucchero, cereali e legumi), l’allevamento e la pesca. I principali centri, oltre la capitale, sono Sena Madureira ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] quota elevata (25,6%) della popolazione attiva è occupata nell’agricoltura, divisa tra colture da esportazione (canna da zucchero, cotone e frutta), praticata in grandi aziende di proprietà straniera, e colture di sussistenza (sorgo, ortaggi, patate ...
Leggi Tutto
(ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] specie gli Insetti (di cui 2700 endemiche).
Attività primaria principale è una agricoltura irrigua che dà canna da zucchero, ananas e altri prodotti tropicali, in aumento il caffè. L’industria è attiva nei rami alimentare, petrolchimico, siderurgico ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (155.707 km2 con 39.483.000 ab. nel 2007), tra l’altopiano di Chota Nagpur a N e il Golfo del Bengala a SE; capitale Bhubaneswar.
Il territorio è montuoso all’interno, comprendendo il [...] è molto umido, ma soggetto a siccità e cicloni. L’economia si basa sull’agricoltura (riso, iuta, canna da zucchero, palma da cocco), l’allevamento, lo sfruttamento forestale e la pesca. La notevole ricchezza mineraria del sottosuolo (ferro, bauxite ...
Leggi Tutto
Seram Isola dell’Indonesia (17.215 km2 con 218.993 ab. nel 2003), nella parte sud-orientale dell’arcipelago delle Molucche, nella prov. di Maluku. Lunga oltre 300 km e larga in media 70, è traversata da [...] località costiere si trovano invece popolazioni miste dedite al commercio. Tra le produzioni più importanti, pepe, canna da zucchero, mango, caffè, cacao e legname. Raffineria di petrolio a Bula, sulla costa nord-orientale. I centri maggiori sono ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA (507 km ca.) formato dalla confluenza dei fiumi Coosa e Tallapoosa che scendono dagli Appalachi. Nei pressi del Golfo del Messico, si unisce al fiume Tombigbee, dando origine al fiume Mobile. [...] abbondanti. Oltre metà dello Stato è coperta da farms: notevole l’agricoltura (cotone e canna da zucchero); ingente produzione mineraria (petrolio, carbone, ferro, bauxite); l’industrializzazione (nei settori siderurgico, chimico, tessile, alimentare ...
Leggi Tutto
(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] media montagna. I boschi coprono i 2/5 del territorio, i seminativi quasi altrettanto. L’agricoltura produce barbabietole da zucchero, frumento, orzo, avena e patate; dai vigneti (3000 ha) si ricavano vini di qualità. Notevoli le industrie chimiche e ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (2.891.440 ab. nel 2007; 3.650.000 ab. stimati nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Bahia, sulla costa atlantica. Sorge su una penisola (Capo [...] sbocco dei traffici provenienti dall’interno (esportazione di zucchero, cacao, tabacco, petrolio e altre risorse de Janeiro. Per lo sviluppo assunto dalle piantagioni di zucchero divenne un prospero centro commerciale, con numerosa popolazione nera ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (191.791 km2 con 52.850.562 ab. nel 2001), nella parte meridionale del Deccan; capitale Bangalore. Consta di un ampio altopiano ondulato, con valli larghe, che fanno parte del bacino dei [...] keri, e 2000 km di canali), alimentata dai fiumi Hagari e Cauvery. Nell’altopiano prevalgono le coltivazioni di canna da zucchero, riso, tabacco, sorgo, sesamo, ricino, tè, caffè, pepe e cardamomo. La foresta, molto estesa, è sfruttata per i legni ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...