Stato federato (275.045 km2 con 81.001.000 ab. nel 2006) dell’India, situato tra la costa del Golfo del Bengala a E, gli Stati di Orissa, Madhya Pradesh e Maharaṣhṭra a N e NO, quello del Karnataka a O [...] , largamente utilizzati per l’irrigazione. Importanti lavori di bonifica hanno favorito l’agricoltura (riso, canna da zucchero, tabacco); anche la produzione di energia elettrica è stata incrementata con la costruzione di centrali termoelettriche. Le ...
Leggi Tutto
Trinidad Isola dell’Oceano Atlantico (4820 km2 con 1.208.282 ab. nel 2000), dal 31 agosto 1962 (unitamente a Tobago) Stato indipendente (T. e Tobago), situata di fronte alla costa sudamericana, poco a [...] è Port of Spain, capitale dello Stato. L’economia dell’isola, fino agli anni 1950 prettamente agricola (cacao, canna da zucchero, caffè, banane), si è in seguito orientata soprattutto sull’utilizzazione del petrolio, del gas naturale e dell’asfalto ...
Leggi Tutto
Città capitale di Puerto Rico (424.951 ab. nel 2007; 2.700.000 nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), dotata di un ottimo porto. Si è sviluppata su un’isola corallina (larga 3 km), di [...] di Santurce. È il maggior centro commerciale, culturale e finanziario dell’isola, dal quale irradiano le principali strade e ferrovie. Esporta zucchero, tabacco, caffè, frutta ed è sede di varie industrie.
Fondata da J. Ponce de León nel 1521 con il ...
Leggi Tutto
Città dell'Ucraina (264.981 ab., stima 2021), capoluogo dell'oblast' omonima (23.834 km2 con 1.068.247 ab. nel 2020) e dell'omonimo distretto, localizzata nella regione storica Slobožanščyna sulle rive [...] in cui è ubicato l’insediamento è divenuto in seguito importante mercato agricolo. Tra i principali centri per la raffineria dello zucchero di barbabietola, tra il 19° e il 20° secolo vi si è sviluppata una fiorente industria tessile e meccanica ...
Leggi Tutto
Piauí Stato federato del Brasile di NE (251.273 km2 con 3.032.421 ab. nel 2007); capitale Teresina. Per breve tratto (80 km ca.) si affaccia, nella parte settentrionale, sull’Atlantico. Dalla breve zona [...] zone più basse, asciutto con notevole escursione diurna nelle zone alte. I principali prodotti agricoli sono cotone, zucchero, olio di palma, riso, tabacco, manioca; le foreste danno legni pregiati. Rilevante l’allevamento (bovini, ovini, equini ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] : il legname (la foresta copre i tre quarti del territorio, nel 2006 sono stati prodotti 1.433.952 m3) e lo zucchero (la canna occupa la maggior parte dei terreni agricoli). Una discreta fonte di reddito è rappresentata anche dalla pesca di gamberi ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] interna, per cui si importano derrate alimentari; per l’esportazione si produce soprattutto frutta tropicale e poi canna da zucchero, caffè e cacao, cioè tradizionali prodotti di piantagione. Le foreste occuperebbero il 54% del territorio, ma il dato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] costituite da materie prime per l’alimentazione e l’industria e da manufatti meccanici; le esportazioni, da alluminio, cotone, zucchero, prodotti della pesca, oli vegetali, legname e tè.
In origine il territorio del M. era abitato da diverse etnie ...
Leggi Tutto
(gr. Κιλικία) Regione dell’Anatolia di SE. Vi si distinguono cinque zone: la C. montana (nell’antichità: C. Trachea o Cilicia aspera); il Tauro di C. a O; l’Antitauro a N, l’Amano a E; e al centro la [...] nella parte più interna, risulta più fertile a S. Vi si coltivano frumento, orzo, sesamo, mais, riso, canna da zucchero, cotone. I principali centri sono Adana, Mersina e Tarso; inoltre vi sono numerosi villaggi agricoli. Nella parte più interna ...
Leggi Tutto
(russo Zakarpat´e) Provincia dell’Ucraina (12.800 km2 con 1.239.238 ab. nel 2008); capoluogo Užgorod. In passato era detta Rutenia Carpatica o Russia Subcarpatica. Comprende due unità morfologiche diverse, [...] Ungheresi, Russi e Romeni, basa la propria economia sull’agricoltura (cereali, frutta, tabacco, uva, barbabietole da zucchero), lo sfruttamento delle estese foreste e l’allevamento. I maggiori centri abitati (Užgorod, Mukačevo, Beregovo, Vinogradovo ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...